Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Scrissi un bell’articolo su Fabrizio Corona nel 2013. Era stato appena condannato a cinque anni di carcere e catturato in Spagna mentre cercava di sfuggire con una Fiat 500! Scrissi domandandomi il motivo del suo successo pubblico non avendo, il Corona, nessuna qualità se non quella di violare costantemente le regole e di farsi altrettanto costantemente scoprire dalle Autorità. Forse per la sua vita, scrissi, una vita spericolata, un misto di Vasco Rossi e Steve Mc Queen ma purtroppo senza il loro genio e la loro intelligenza. E anche chiedendomi il motivo di tanta popolarità fra i giovani che lo ammirano, lo invidiano, gli scrivono lettere, lo osannano e pagano per andare alle feste in cui è presente. Feste in cui credo non faccia nulla se non farsi vedere, toccare, applaudire.
E’ uscito ultimamente di prigione ed è stato subito invitato a Verissimo, una trasmissione televisiva di attualità e costume che va in onda il sabato pomeriggio su Canale 5. E’ entrato in studio ed è scoppiato l’applauso con molti che si sono alzati dalle sedie per stringergli la mano, toccarlo, dargli pacche sulle spalle. Ha fatto un giro e se n’è andato. Non poteva né sapeva fare altro, del resto. Ma la cosa che ha fatto scalpore è stata una ragazza che gli ha stretto le mani e si è genuflessa. Sì, gli si è inginocchiata davanti, come di fronte ad una divinità.
Ho scritto alcune cose nel 2003 riguardo a questi giovani ma mi accorgo, sia pure con rammarico, che le cose non sono affatto migliorate.
Non so se il nuovo Governo, qualunque esso sia, sia in grado di fare qualcosa contro questa deriva dei nostri giovani verso l’imbecillità (Piero Paolicchi, Università di Pisa: “Il fattore I. Per una teoria generale dell’imbecillità” ed. ETS) ma qualcosa di urgente andrebbe fatto.
Invito a rileggere l’articolo, qui riproposto.
In fondo anche un divertente brano di Tonino Carotone “Me cago en el amor”
Futuro incerto, felicità a momenti… è un mondo difficile!
http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=15314&page=0&t_a=il-caso-coronadi-trilussa