none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ricordo
Vigor Bovolenta

30/5/2018 - 11:17


Vigor Bovolenta nasce il giorno il 30 maggio 1974 a Contarina, in provincia di Rovigo.
E' ricordato come uno dei più importanti atleti dello sport della pallavolo azzurra nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Novanta ai primi del nuovo millennio.

La sua carriera è durata oltre vent'anni ai massimi livelli e l'ha visto morire in campo a causa di un malore il giorno 25 marzo 2012 a Macerata.
 
Il suo ruolo era quello di centrale; l'esordio di Bovolenta risale al 1990 con i dilettanti della squadra di Polesella; viene poi ingaggiato da "Il Messaggero" di Ravenna. L'esordio in prima squadra con la formazione romagnola avviene nella stagione 1990-1991, vincendo subito scudetto e Coppa Italia. A Ravenna vincerà poi tre Coppe dei Campioni, una Coppa CEV e due Supercoppe Europee.
 
L'esordio di Vigor Bovolenta con la maglia della nazionale italiana avviene il 3 maggio 1995 a Cuba (la partita giocata a L'Avana, viene vinta dai cubani per 3-1)
 
Tra le maglie che il giocatore veste in seguito ci sono quelle delle squadre di Ferrara, Roma, Palermo, Modena (con cui vince lo scudetto 2001-2002) e Piacenza (con cui arriva a giocare tre finali scudetto e vince una Top Teams Cup).
 
Tra i più importanti successi di Bovolenta con la maglia azzurra ricordiamo: la medaglia di argento alle Olimpiadi di Atlanta 1996, una Coppa del Mondo, due Europei e quattro edizioni della World League.
 
La sua carriera di professionista conta oltre 550 partite in serie A1 in 21 anni di carriera, fino al 2011.
 
La sua ultima partita è quella giocata in serie B-2 sabato 24 marzo 2012 con la maglia del Volley Forlì; gli avversari sono i ragazzi della Lube di Macerata. Dopo le ore 22,00 nel terzo Vigor va in battuta, gettato la palla oltre la rete e subito chiede soccorso per un malore improvviso.

Dopo gli immediati soccorsi e una corsa all'ospedale vicino in gravissime condizioni, è purtroppo deceduto.

Vigor Bovolenta, che con la famiglia viveva a Ravenna, lascia la moglie Federica Lisi (anch'ella ex giocatrice di pallavolo) e quattro figli.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri