Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il mio cellulare mi sta tradendo. Ho scelto le foto migliori ma anche queste lasciano molto a desiderare.
La prima è una tartaruga incontrata nel viale della Bufalina. Potrebbe essere una di quelle tartarughe americane che qualche deficiente ha lasciato nella pineta. Le comprano piccole e quando diventano grandi le se ne liberano depositandole nell'ambiente. Le americane si sono ben adattate e minacciano di competere con le nostrane. Un film già visto con altre specie.
La seconda si riferisce alla partecipazione alla campagna Spiagge Pulite organizzata da Legambiente con la partecipazione della Unicoop sezione locale. Una lodevole iniziative e molto partecipata visto che alle numerose presenze già in loco si sarebbero aggiunti alcuni pulman di ragazzi e professori che ho incontrato per la strada del Mare. Una iniziativa che mi suscita due emozioni contrastanti. Da una parte l'orgoglio di avere e di vivere in un posto così meraviglioso come il parco di Migliarino e di mostrarlo a chi non lo conosce. Dall'altra il pensiero che magari la prossima domenica qualcuno dei visitatori, incantato dalla bellezza del posto, non decida di prendere domenica prossima la propria auto e di aggiungersi così alle centinaia (?) di altre che affolleranno, trasformandolo, questo posto così straordinario.
Le ultime due (scusate il mio cell) sono la testimonianza dell'inizio dei lavori di sistemazione della sponda lato privato. La prima è la macchina che pianta i pali, le altre per la sistemazione della sponda. Chi è in regola non deve temere niente, chi non lo è conviene si tenga informato.