none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Litorale
Notizie

30/5/2018 - 12:04

Il mio cellulare mi sta tradendo. Ho scelto le foto migliori ma anche queste lasciano molto  a desiderare. 
 
La prima è una tartaruga incontrata nel viale della Bufalina. Potrebbe essere una di quelle tartarughe americane che qualche deficiente ha lasciato nella pineta. Le comprano piccole e quando diventano grandi le se ne liberano depositandole nell'ambiente. Le americane si sono ben adattate e minacciano di competere con le nostrane. Un film già visto con altre specie.
 
La seconda si riferisce alla partecipazione alla campagna Spiagge Pulite organizzata da Legambiente con la partecipazione della Unicoop sezione locale. Una lodevole iniziative e molto partecipata visto che alle numerose presenze già in loco si sarebbero aggiunti alcuni pulman di ragazzi e professori che ho incontrato per la strada del Mare. Una iniziativa che mi suscita due emozioni contrastanti. Da una parte  l'orgoglio di avere e di vivere in un posto così meraviglioso come il parco di Migliarino e di mostrarlo a chi non lo conosce. Dall'altra il pensiero che magari la prossima domenica qualcuno dei visitatori, incantato dalla bellezza del posto, non decida di prendere domenica prossima la propria auto e di aggiungersi così alle centinaia (?) di altre che affolleranno, trasformandolo, questo posto così straordinario.
 
Le ultime due (scusate il mio cell) sono la testimonianza dell'inizio dei lavori di sistemazione della sponda lato privato. La prima è la macchina che pianta i pali, le altre per la sistemazione della sponda. Chi è in regola non deve temere niente, chi non lo è conviene si tenga informato.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri