Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Primo Consiglio Comunale aperto ai Ragazzi: l’organo consiliare di Vecchiano accoglie le proposte sui temi della trasparenza e della legalità elaborate dagli studenti
Vecchiano – Un coro di voci di ragazze e ragazzi che esprimono le loro idee e riflessioni sui temi della trasparenza e della legalità. E’ questo in estrema sintesi il risultato del primo Consiglio Comunale aperto ai Ragazzi che si è svolto nella giornata di martedì 5 giugno in un’affollata Sala Consiliare a Vecchiano.
“E’ stata un’emozione presiedere questa seduta che possiamo definire storica, visto che si è trattato della prima esperienza in assoluto di questo tipo.
Un evento che ha inaugurato i nuovi percorsi di partecipazione alla vita istituzionale messi a punto dalla nostra Amministrazione Comunale”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori. “Impegnati in un laboratorio di monitoraggio civico che si è svolto durante questo anno scolastico, messo a punto dalla collaborazione nata tra l’Associazione LIBERA e le docenti dell’Istituto Comprensivo “Daniela Settesoldi”, gli studenti hanno avanzato all’intero organo consiliare due proposte inerenti i temi della legalità e della trasparenza, che abbiamo accolto”, aggiunge il primo cittadino.
“Nello specifico, le ragazze e i ragazzi hanno chiesto l’intitolazione del giardino della scuola media ad un bambino vittima di mafia e un’azione sempre più efficace da parte del nostro Ente per il riutilizzo di beni confiscati alla mafia”, spiega l’Assessora alla Legalità e alla Partecipazione, Mina Canarini. “E’ stato entusiasmante ascoltare questi giovani e sentire l’impegno civico sgorgare già adesso nelle loro parole e nelle loro proposte.
Siamo certi, pertanto, che il primo Consiglio Comunale aperto ai ragazzi non si esaurirà nella seduta consiliare che si è svolta lo scorso 5 giugno, ma sarà una fucina di idee per futuri progetti che prenderanno presto forma, già a partire dal prossimo autunno, con nuovi percorsi di partecipazione attiva rivolti ai più giovani e agli studenti”, conclude l’Assessora Canarini.