none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ripafratta
Inaugurata la Festa della Rocca 2018

9/6/2018 - 22:20


Iniziata sotto i migliori auspici l'edizione 2018 della Festa della Rocca, organizzata da Salviamo la Rocca, con la collaborazione della Pro Loco di San Giuliano e dell'associazione La Voce del Serchio.


Prima dell'inaugurazione è stata rievocata la pace tra Pisa e Lucca di 860 anni fa, con la sfilata delle delegazioni storiche di Lucca e degli Arcieri di San Paolino.

Incontratesi nella piazza della chiesa, le due delegazioni hanno marciato, al suono dei tamburi, nel giardino della Villa Danielli Stefanini, cuore della Festa, per i discorsi di inaugurazione.


Discorsi non di circostanza, perché la salvaguardia della Rocca di Ripafratta è ormai diventato un progetto e un impegno collettivo.


Delle associazioni Italia Nostra e CAI, impegnate nel progetto delle Fortezze di Confine.
Del FAI, grazie al quale RAI 1 ha trasmesso un servizio sulla Rocca per i Luoghi del Cuore.
Della Regione, con il consigliere Antonio Mazzeo che ha apprezzato le sinergie dei Comuni e delle associazioni del territorio, garantendo l'impegno della Regione  per supportare progetti a largo respiro.
Del Comune di San Giuliano, con il Sindaco Sergio Di Maio che ha informato sulle iniziative in corso per ottenere la cessione della Rocca, e con l'assessora Luciana Cipriani, che sta dialogando attivamente con la Pro Loco e le associazioni per un concreto sviluppo dei programmi.
Del Comune di Lucca, con l'assessore Gabriele Bove, che ha manifestato il pieno interesse a collaborare con San Giuliano per un esito positivo di tante speranze.


Il presidente di Salviamo la Rocca, Francesco Noferi, non ha nascosto l'entusiasmo di vedere imboccata una strada verso la risoluzione dei problemi, che in passato sono sembrati insormontabili.


I visitatori hanno poi potuto ammirare le mostre fotografiche della Ripafratta di ieri, dei reperti aecheologici della Rocca e dei palazzi di Ripafratta.
I più sportivi hanno potuto esercitarsi con il tiro dell'arco, le escursioni e visite alla Rocca e a Castel Passerino, il rafting sul Serchio.
E in attesa del concerto rock, cena con le penne alla ripafrattese ( sugo dalla ricetta segreta a base, sembra, di olive) e rosticciana alla brace.


Domani domenica si replica.
Da non perdere, oltre alle varie escursioni ed attività, alle ore 18 il saggio di fine anno della Filarmonica Sangiulianese.
A ora di pranzo arriveranno alla Festa gli appassionati ciclisti della FIAB, impegnati in una biciclettata amatoriale, organizzata in collaborazione con La Voce del Serchio, che partendo da Pisa, farà visita al castello di Nozzano e poi a Ripafratta, percorrendo un tratto della pista ciclabile Puccini, che davvero necessita di una maggior cura e attenzione.
Non mancate! 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri