none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 14 giugno
Pisa e la sua cattedrale

11/6/2018 - 21:23

 
Pisa e la sua cattedrale 
 
Presentazione del modello ligneo della cattedrale realizzato dal M° Gianfranco Pellegrini
 
Giovedi’ 14 giugno ore 18 presso Officine Garibaldi
 
Ingresso libero  

 
La Cattedrale di Pisa è un monumento senza pari al mondo. Giustamente recita la lapide posta sulla sua facciata: «non habet exemplum niveo de marmore templum», questo bianco tempio non ha un simile. È uno straordinario parto dell’umano ingegno, il più diletto germoglio dell’ispirazione di un uomo venuto dalla lontana Aleppo. 
 
Un uomo chiamato Busketo che in quei marmi impresse le vibrazioni eterne dell’anima sua, l’ardore di plasmare la pietra secondo il disegno cosmico della luce componendo un solenne e sacrale inno alla perfezione, attraverso la più sapiente mistione di vuoti e pieni, l’amplesso più fecondo di volte e navate, l’intreccio più incantato di facciata, transetti e pareti laterali, finemente cesellato nella corposa leggerezza del marmo trapunto da eleganti archetti e slanciate lesene.
 
 Ma è l’uomo Busketo - che a quell’albo e virginale tempio legò indissolubilmente l’incedere della propria stessa vita - e all’età in cui - novecento e passa anni or sono - visse il suo tempo mortale, ad essere al centro dello spettacolo messo in scena dall’Associazione Il gabbiano per due repliche, che hanno visto il sold out in teatro : musica, danza,e scelte parole,  hanno dato  conto di alcuni momenti centrali della sua vicenda, dalla partenza dalla sua nativa Aleppo - incoraggiato dall’illustre architetto Fares, suo padre, fino alla sua dipartita nell’abbraccio della donna amata e di altri affetti nostrani. 
 
‘’Busketo e il raggio di sole ‘’ è la storia del sogno di un giovane che voleva realizzare la chiesa più bella del creato, la nostra Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta.
 
E noi, pisani, abbiamo l’onore di averne una riproduzione perfetta realizzata dal Maestro Gianfranco Pellegrini, da lui realizzata in legno proprio per lo spettacolo.
 
 Per poterla far apprezzare anche a tutta la cittadinanza , Officine Garibaldi si è offerta di ospitarla per un periodo e di organizzare eventi,  laboratori, momenti di studio a lei dedicati.
 
La presentazione avverrà  giovedì 14  alle ore 18,00 presso le Officine Garibaldi, secondo questo programma : 
 
Saluti di Alice Zucchini per Officine Garibaldi 
 
Introduzione storica  : prof. Gabriella Garzella Presidente della Società Storica Pisana e deputato della Primaziale Pisana
 
Moderatrice:  Mariachiara De Neri
 
Interventi di :
 
Dott.ssa Daniela Bertini, Presidente e Direttrice Artistica dell’Associazione Culturale Il Gabbiano 
Antonio Gentilini, cantautore, ideatore dello spettacolo ‘Busketo e il raggio di sole’ 

 
Saranno presenti alcuni interpreti dello spettacolo in costume storico.
 
Si ringrazia Sergio Costanzo, autore del romanzo ‘ Io Busketo’, Linee Infinite Edizioni, ispiratore dello spettacolo. Il  libro è disponibile nelle Librerie di Pisa.
 
Info : associazioneilgabbiano@virgilio.it

 
 

 
 

     
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri