none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 15 giugno
Donazioni e nuovi acquisti a Palazzo Blu

14/6/2018 - 18:42

Una piccola mostra per presentare le nuove acquisizioni 

Le collezioni della Fondazione Pisa, esposte nel museo di Palazzo Blu, raccolgono opere d’arte e testimonianze di varia natura, collegate alla storia ed alla cultura della città e del suo territorio per autore, tema o committente. La collezione, iniziata dalla cassa di Risparmio di Pisa, è stata poi continuamente arricchita, sempre nell’ambito sopra ricordato, con opere importanti di autori come Orazio e Artemisia Gentileschi, Nino Pisano e Jacopo Ligozzi. 

L’esposizione permanente della collezione, insieme alle numerose iniziative intese a valorizzare l’arte e la cultura della città e promuoverne la conoscenza, hanno reso Palazzo Blu un vivace centro di cultura e affermazione dell’identità cittadina. 

Come è consuetudine delle grandi istituzioni culturali anche palazzo Blu ha favorito la donazione da parte di privati che, con spirito di vero mecenatismo, hanno a cuore la conservazione e la fruizione da parte del pubblico di opere significative del loro patrimonio familiare. 

La piccola esposizione che si aprirà il 15 giugno alle ore 18,00 presenterà quattro nuove opere entrate di recente a far parte del patrimonio della Fondazione Pisa esposto a Palazzo Blu: l’acquisto di un dipinto di Aurelio Lomi, e tre donazioni, un dipinto della scuola di Massimo Stanzione, donato dalla famiglia Rossi Panichi, e due oggetti di arredo, una piccola scultura di Bourdelle e un boccale in avorio, donate dalla famiglia Merlo Mammoli. 

Questa mostra ci è sembrato il modo migliore per rendere conto al pubblico e alla cittadinanza degli sforzi che il Museo compie nell’integrare costantemente il proprio patrimonio con oggetti d’arte che ne rinnovino la fisionomia, e che siano nel contempo capaci d’illustrare il percorso storico delle arti pisane, o di arricchire gli elementi di arredo della ricostruita residenza d’epoca che è parte centrale del Museo stesso. 

L’inaugurazione si terrà il 15 giugno, alla presenza delle famiglie che hanno fatto le donazioni. Interverranno Claudio Pugelli, Presidente della Fondazione Pisa, Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Palazzo Blu e Stefano Renzoni, storico dell’Arte.

 

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. 


Venerdì 15 giugno, ore 18. Palazzo Blu, Secondo piano della Collezione.


 


 


 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri