none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Anniversario
Escher

18/6/2018 - 10:21


l visionario artista olandese è nato il 17 giugno del 1898 a Leeuwarden dall'ingegnere idraulico G.A. Escher e dalla moglie di quest'ultimo, Sarah.
Il suo nome completo, dal suono arcano come certe sue opere, è Maurits Cornelis Escher. Nel 1903 si trasferisce con tutta la famiglia ad Arnheim dove dal 1912 al 1918, frequenta il liceo con esiti disastrosi, tanto che alla prova di maturità viene addirittura respinto. "Contagiato" dalla passione per il disegno, a questo periodo, fra l'altro, si fanno risalire alcune incisioni su linoleum.

Dopo grande fatica, riesce però alla fine a strappare la promozione e a conseguire il diploma. Come ogni buon artista che si rispetti, compie un viaggio in Italia, cosa che gli dà modo di osservare i massimi capolavori del passato e di rimanere profondamente affascinato dall'inestimabile sequenza di capolavori che ha modo di ammirare. Qui ha l'ispirazione per numerosi schizzi paesaggistici. Nello stesso anno, viene pubblicato un libretto di poesie di autori vari dal titolo "Fiori di Pasqua" che reca all'interno sue xilografie. Pochissimo portato per gli studi, come si è visto, è costretto a iscriversi alla facoltà di architettura per compiacere il padre, restio all'idea di non avere un figlio laureato, lui ingegnere affermato.

 

Maurits si stabilisce quindi ad Harlem per seguire i corsi di architettura dell'università ma ben presto la passione per il disegno prende il sopravvento. Com'era facilmente prevedibile, l'architettura non lo interessa più di tanto. Resiste quindi pochi mesi, poi abbandona e si iscrive ai corsi di disegno di S. Jesserun de Mesquita, il quale ebbe un notevole influsso sul suo futuro sviluppo di artista grafico.

 

Si reca anche in Spagna, rimanendo colpito dall'Alhambra, che trova particolarmente interessante per la sua "ricchezza ornamentale" e per "la prodigiosa complessità, nonché per la concezione matematica", riferendosi in particolare alla decorazione dei mosaici moreschi. In queste affermazioni si avvertono "in nuce", alcune caratteristiche che poi faranno da base e da sfondo teorico a molte sue produzioni, in considerazione anche del fatto che è proprio in Spagna che scopre la tecnica dei "disegni periodici", caratterizzati da una divisione regolare della superficie, una costante di certe sue illustrazioni che lo renderanno celebre ed inconfondibile, nonché simbolo di un'arte contaminata dal pensiero scientifico.
 
Nel 1923 torna di nuovo in Italia dove incontra la sua futura moglie, la svizzera Jetta Umiker. Evidentemente, l'Italia ha su di lui un effetto calmante e rilassante ma gli porta anche fortuna poiché non solo in questo periodo la sua produzione è ispirata alla natura ma ottiene anche un notevole successo con la sua prima mostra, allestita in una città italiana, Siena. Successivamente, le sue opere vengono conosciute anche all'estero, con mostre via via sempre più numerose (fino a quella organizzata nel suo Pese natale, l'Olanda). Decide quindi di stabilirsi definitivamente in Italia, comprando casa a Roma (e anche qui ha la fortuna di vedere una mostra a lui dedicata e successo di pubblico conseguente).
 
Comincia ad eseguire le incisioni su pezzi di legno, servendosi di blocchi dalla superficie più dura, che gli permettono di tracciare delle linee sempre più sottili. Negli anni successivi viaggia sempre più frequentemente recandosi, per esempio, in Tunisia o visitando gli Abruzzi a piedi. Nel 1929 esegue la prima litografia "Veduta di Goriano Sicoli, Abruzzi".
 
Diventa membro dell'associazione di artisti "De Grafische" e, nel 1932, del "Pulchri Studio". Nel 1932 viene pubblicato "XXIV Emblemata dat zijn zinnebeelden" con xilografie di Escher.
 
Nel 1934 tutte le sue opere vennero accolte favorevolmente alla Exhibition of Contemporary Prints, Century of Progress, a Chicago. Intanto, in Italia, si afferma il regime fascista e il paese comincia ad essere percorse da squadracce di picchiatori, camicie nere e affini. A causa dell'irrespirabile clima politico, si trasferisce dunque in Svizzera.
 
Nel 1938, il 6 marzo, nasce il figlio Jan. Escher si concentra sulle immagini interiori tralasciando la rappresentazione della natura. In seguito, definì questo anno come quello in cui maturò la svolta della sua vita: " In Svizzera e in Belgio ho trovato molto meno interessanti sia i paesaggi che l'architettura rispetto a ciò che avevo visto nel Sud Italia. Mi sono così sentito spinto ad allontanarmi sempre di più dall'illustrazione più o meno diretta e realistica della realtà circostante. Non vi è dubbio che queste particolari circostanze sono state responsabili di aver portato alla luce le mie "visioni interiori".

 
Le sue opere grafiche sono celebri per l'uso fantasmagorico degli effetti ottici. Il campionario sviluppato da Escher contempla le sorprese più spettacolari che vanno da illusionistici paesaggi, prospettive invertite, costruzioni geometriche minuziosamente disegnate e altro ancora, frutto della sua inesauribile vena fantastica, che incantano e sconcertano.
 
Nelle opere di Escher, insomma, l'ambiguità visiva diventa ambiguità di significato, con la conseguenza che i concetti di positivo e negativo, corretto e scorretto sono intercambiabili. Traspaiono dall'opera e dalle invenzioni di questo artista i suoi molteplici interessi e le variegate fonti di ispirazione, che vanno dalla psicologia alla matematica, dalla poesia alla fantascienza.
"La metamorfosi", realizzata nel 1940 rappresenta una sorta di riassunto delle sue opere. Due anni dopo venne pubblicato "M.C. Escher en zijn experimenten". Nel 1941 si trasferisce in Olanda, a Baarn.
Dal 1948 Escher inizia invece una serie di conferenze sulla sua opera, solitamente in concomitanza di mostre personali.
 
Nel 1954 stabilisce un primo contatto con il mondo scientifico grazie alla sua esposizione al Museo Stedelijk di Amsterdam, che coincide con il Congresso internazionale dei matematici.. Nel 1955 il 30 aprile riceve una onorificenza reale.
 
Dopo tre anni viene pubblicato "Divisione regolare delle superfici",inoltre, sempre nel 1958, realizza la sua prima litografia dedicata alle sue celeberrime costruzioni impossibili : "Belvedere". Dopo una permanenza lunga in ospedale, nel 1964 viaggiò in Canada, dove viene operato di urgenza. L'anno dopo ricevette il premio della Cultura della città di Hilversum. Venne pubblicato "Simmetry of aspects of M.C. Escher's Periodic Drawing " .
 
Dopo un anno, la città dell'Aia organizza una grande mostra retrospettiva per celebrare il sessantesimo compleanno di Escher.
 
Nel 1969, in luglio realizza la sua ultima xilografia, "Serpenti".
Nel 1970 subisce un'operazione e viene ricoverato per lungo tempo in ospedale. Dopodiché si trasferisce in una casa di riposo per artisti a Iaren.
Il 27 marzo del 1972 spira nella casa delle diaconesse di Hilversum.

 

Nota

Di recente una sua mostra al Palazzo Blu con le sue opere più importanti. Un grande successo di pubblico con un record di presenze.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri