Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Dopo la “nottata” di Elios che, nella fdg del 18 giugno, era durata 9 ore da ovest ad est, cioè dal tramonto all’alba, ieri sera la gelosa Iris ne ha ricopiato il percorso ma al contrario, sorgendo di sera e tramontando all’alba.
Uno strano fenomeno, non nell’apparizione ma nella coincidenza, ha fatto nascere un arcobaleno, visibile solo un tratto, dai monti di Vecchiano alle 20 e 45 di mercoledì 20 (la foto è molto brutta e non presentabile) e alle 5 e 45 del giorno dopo, ieri mattina, lo stesso “pezzetto di colori” è apparso, tramontando, in fondo a Fugata.
Nella mitologia irlandese là in fondo, alla fine dell'arcobaleno, un posto praticamente impossibile da raggiungere, vi è il nascondiglio segreto del “leprechauno”, una sorta di folletto, custode di una pentola piena di oro.
Per i migliarinesi là in fondo, in un posto difficile da raggiungere ma non impossibile, vi è il magico Oncino, luogo di pesca dei mitici Arzavolino e Bagarana, un nascondiglio di muggini e ragni.
A ogni popolo la sua credenza!