none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Iris

29/6/2018 - 8:22


 
 
Dopo la “nottata” di Elios che, nella fdg del 18 giugno, era durata 9 ore da ovest ad est, cioè dal tramonto all’alba, ieri sera la gelosa Iris ne ha ricopiato il percorso ma al contrario, sorgendo di sera e tramontando all’alba.
 
Uno strano fenomeno, non nell’apparizione ma nella coincidenza, ha fatto nascere un arcobaleno, visibile solo un tratto, dai monti di Vecchiano alle 20 e 45 di mercoledì 20 (la foto è molto brutta e non presentabile) e alle 5 e 45 del giorno dopo, ieri mattina, lo stesso “pezzetto di colori” è apparso, tramontando, in fondo a Fugata.
 
 Nella mitologia irlandese là in fondo, alla fine dell'arcobaleno, un posto praticamente impossibile da raggiungere, vi è il nascondiglio segreto del “leprechauno”, una sorta di folletto, custode di una pentola piena di oro.

Per i migliarinesi là in fondo, in un posto difficile da raggiungere ma non impossibile, vi è il magico Oncino, luogo di pesca dei mitici Arzavolino e Bagarana, un nascondiglio di muggini e ragni.

A ogni popolo la sua credenza!

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/7/2018 - 8:49

AUTORE:
Morgan

Casca proprio a fagiolo l'immagine dell'arcobaleno, sì perché "i diversi" in tutte le loro sfaccettature e le famiglie allargate lo hanno scelto come simbolo di libertà oltre che di pace.
Milano ha accolto il corteo come fosse una festa oltre ad una opportunità, e i neo ministri o giù di lì si contraddicono nei loro interventi...sì perché il gran capo duro e puro li vede come una trave nell'occhio!

29/6/2018 - 12:18

AUTORE:
Zeno

Popolo credulone...miti leggende favole religioni...eppure la scienza n'ha fatta di strada! ma nonostante tutto il magico e il misterioso affascina e domina, sì perché in certi casi le persone si lasciano imbambolare e soccombono anche di fronte all'evidenza!