none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
PRIMA L’AMBIENTE

30/6/2018 - 7:31



PRIMA L’AMBIENTE
Il ministro dell’agricoltura Centinaio ha incontrato la rappresentanza delle regioni ed hanno convenuto che urgono interventi sull’agricoltura.

In concreto qualità dei prodotti, la montagna, la fauna, la pesca. Per questo altrettanto urgente è  raccordare la politica del ministero dell’agricoltura con quella del ministero dell’ambiente anch’esso impegnato a promuovere la collaborazione con le regioni.

Non occorre essere esperti di governo del territorio per capire che i temi e i territori interessati a questi complessi problemi  riguardano in particolare, anche se non esclusivamente, i parchi e le aree protette che oggi non se la passano bene. Leggere, ad esempio, che il parco regionale del Ticino –il primo parco regionale d’Italia- rischia la chiusura, come altri parchi in Liguria e altrove, dà come meglio –anzi peggio- l’idea dei rischi che stiamo correndo. E se finora l’ambiente sul piano politico-istituzionale è stato snobbato e ignorato da troppi, la confusa situazione politica rischia di complicare ulteriormente le cose. Ecco perché bisogna rimettere mano alla svelta a questi problemi specialmente dove si è appena votato.

I programmi delle ripartenze non potranno più far finta di niente. Come Gruppo di San Rossore cercheremo di continuare a fare la nostra parte, ma anche le forze politiche non possono più restare in seconda fila.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri