none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Pagina di Michele
"Emozioni"

4/7/2018 - 19:06



Un ragazzo assennato, con rigidi principi, molto sensibile. Qualità che, però, non gli lasciavano dimenticare la vita neppure per un istante.
            Anche quella mattina mentre si specchiava, per capire quale abbigliamento avrebbe dovuto scegliere per un giorno così importante, era intento a meditare sul susseguirsi degli incontri, degli abbandoni, degli amori, dei dolori e sulla realtà dell’incerto equilibrio che caratterizza le relazioni  umane.
            Con quelle riflessioni era interessato a dare una motivazione all’esistenza umana perché in essa si aspettava ci fosse nascosto il segreto della felicità.  
            Allo scopo dedicava il suo tempo libero alla ricerca di fonti d’ispirazione per i suoi ragionamenti, i libri. Un luogo in cui trovava sicurezza e dove gli sembrava di poter raggiungere la sua meta. Leggeva con voracità, era come allontanarsi dalla realtà, come trovare un’oasi di pace, come se tutto iniziasse in quell’attimo. Si sentiva stretto in quell’abbraccio che ancora nessuna donna gli aveva dato.
            Tutto questo se lo portava dentro, ben nascosto. A nessuno aveva confidato la sua intimità, ma ad un occhio attento non poteva sfuggire la sua tristezza.
            Il suo cuore era tormentato sia per il forte senso della morale che per la spaventosa ferita aperta dalla separazione dei genitori. Forse era stato quello il suo problema: una adolescenza interrotta e ora la mancanza di un amore, o meglio di quegli stimolanti turbamenti che ti introducono nell’avventura dell’esistenza. Lui voleva partire dalla emozioni e dunque le aspettava, ma non le cercava. Aveva paura di essere ferito e poi lasciato morire, ma in amore ci vuole coraggio.
            Intanto aveva studiato. Stamani a soli ventiquattro anni si sarebbe laureato e almeno per quel momento avrebbe voluto allontanare i suoi pensieri per far posto alla gioia di quel meritato traguardo.
            Uscì con l’approvazione della nonna che gli aveva detto di essere perfetto. Nel suo borsello Calvin Klein aveva messo la tesi e una bottiglietta di acqua frizzante. Era preparatissimo e la sua emozione sarebbe stato stupire la commissione, come del resto successe.
            Nel corridoio, che portava all’aula magna, fu circondato da amici e parenti. C’erano tutti, anche una cugina che non vedeva da anni. Con lei una ragazza che, dopo l’abbraccio della cugina, si presentò dicendo che fra poco si sarebbe laureata e quindi era interessata a vedere come si sarebbe svolto l’esame finale. Gli dette la mano e strinse la sua con forza, quasi a trasmettergli energia per quel delicato lavoro e poi  un abbraccio di conforto.
            In quel preciso istante avvertì il naturale aroma e la morbidezza della sua pelle e gli parve di entrare in un altro mondo. Come fosse stato strappato dalla sua soggettività per andare alla deriva verso quella ragazza. Le avrebbe voluto dire spudoratamente ti amo per fissare nel tempo un punto irrevocabile di eternità.
            Quella mattina la vita gli aveva riservato una sorpresa. Inaspettatamente si era allontanata la solitudine. Sentì che non avrebbe voluto perdere quell’emozione, sicuramente data dall’amore e  sentì che la paura, questa volta, non gli avrebbe fatto paura.
 
Michele Baglini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri