Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Interrogarsi sulla buona politica è doveroso, soprattutto per tutti coloro che dedicano tempo alla collettività, ma se la buona politica è fatta di post sui social che diffondono falsità e offese e che, strumentalizzando la complessità dei problemi, fomentano la rabbia dei cittadini, allora occorrerà interrogarsi ancora a lungo. Ci chiediamo perché si fanno solo adesso delle proposte dopo aver drammatizzato e speculato su difficoltà previste e inevitabili, scegliendo come canale esclusivo i social, quando la vera collaborazione si sarebbe potuta attuare con un percorso serio, nel rispetto di tutti i cittadini e delle istituzioni, ad esempio attraverso le riunioni dei capigruppo che il Sindaco sta svolgendo periodicamente, o bussando alla porta del sindaco e del Comune se tanta è la competenza da mettere a disposizione per la risoluzione di un problema così complesso.Molto più semplice, poco impegnativo e più proficuo per guadagnare consensi è stare al sicuro dietro ad uno schermo a dichiarare falsità approfittandosi delle legittime preoccupazioni dei cittadini.
Bene, noi le falsità le vogliamo smentire: dire che non è stato fatto niente per le attività commerciali è falso, dire che è stata tenuta nascosta la chiusura del ponte per un anno è falso, dire che non è stato organizzato un servizio sanitario dedicato e misurato su questa necessità è falso, dire che non c’è stata spinta a trovare soluzioni alternative per collegare i due Comuni è falso, dire che non è stata contattata la Salt per la riduzione dei pedaggi è falso, dire che l’amministrazione non si è vista sulle strade è falso, dire che i vigili non sono stati presenti è falso. Addirittura affermare che la mancata realizzazione, nei tempi previsti, della rotatoria sull’Aurelia sia stata una mancanza del Sindaco, o una promessa non mantenuta, non solo è falso, ma è anche indice di grave strumentalizzazione politica.
Chiedere, come si è fatto in queste ore, la pubblicazione degli orari dei treni in transito da Ripafratta dimostra l’approccio superficiale e semplicistico alla questione, perché la stessa sarebbe poco risolutiva, visto che non terrebbe conto del passaggio dei treni merci che viaggiano ad orario libero.In questo clima può andar bene perfino dare la colpa al Sindaco che non chiede di sopprimere tutti i treni merci!
Per finire leggiamo delle proposte di modifica alla viabilità, le stesse che da subito sono state al vaglio degli uffici tecnici e della polizia municipale, strana e tempestiva coincidenza!Il Sindaco, la Giunta e tutto il Gruppo consiliare di Insieme per Vecchiano sono sempre a disposizione e lo sono a maggior ragione in questo momento, per spiegare tutto quello che è stato fatto e detto in merito a questo evento che investe tutta la comunità.
Accogliendo i consigli e comprendendo le necessità, oggi 5/7 saremo in giro per parlare con le attività commerciali e con i cittadini che vorranno incontrarci…si parte da Migliarino alle ore 18. Piazza Mazzini