none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Unzi-Dunsi a VATIC

10/7/2018 - 19:33


UNZI DUNSI
Lett: nc.
Era una tiritera che serviva a far imparare ai piccoli, magari con l’aiuto di qualche pezzetto di canna, di legno tagliato a rondelle o di piccoli sassolini, a contare fino a dieci.
 
USCETTO DELL’ORTO
Lett: nc.
Modo dialettale di indicare un condimento semplice ed economico, realizzato senza carne, utilizzando cioè solo le verdure dell’orto.
Era anche diventato un modo per indicare una cosa realizzata in maniera molto semplice, senza difficoltà e senza fronzolo, una specie di “scussa, scussa”. (Come la prima maccjina fotografica di B.B.-red 3)
L’orto, posto di solito nelle immediate vicinanze delle abitazioni, spesso era approssimativamente recintato e chiuso da un cancellino, come un uscio, che veniva comunemente chiamato “uscetto”.
 
 

 

 

                            V         come Vale      

 

                            Val più un moccolo davanti,


                             che una torcia di dietro      
                                                               (Proverbio toscano)
 
VATIC
Più correttamente V.A.T.I.C., con il puntino.
E’ nota l’avventura di questi giovani migliarinesi che ebbe anche l’onore di un articolo sui giornali. Pur nella sua apparente drammaticità è la dimostrazione della ricchezza di idee e di fantasia che pervadeva i giovani negli anni 60, specie quelli che vivevano nei paesi, piccole comunità semichiuse che avevano proprio in questo la loro ricchezza: la vita era più semplice, le distinzioni fra giusto e ingiusto più facili, la presenza di menti fertili facilmente in grado di condizionare lo spirito di tutta la comunità.
Il paese di Migliarino è stato anche particolarmente fortunato per la presenza di moltissimi  personaggi muniti, oltre che di grande fantasia, anche di grande ingegno ed intelligenza.
Come possiamo diversamente classificare questo episodio, se non scomodando ingegno e fantasia?
Un gruppo di persone vestite con tuniche e cappuccio, a capo coperto quindi, che avanzano silenziosamente a piedi in Corso Italia con braccia protese in avanti. Come possono non scatenare attenzione, curiosità ed anche paura? E quello più piccolo davanti? Qual è il suo significato? E la scritta: VATIC, quale segreto si cela dietro questo misterioso messaggio stampato sulla tunica?
I Carabinieri, avvertiti da una valanga di telefonate, si precipitano con una certa preoccupazione, ma poi riconoscono la burla, si limitano ad una ramanzina sulla gravità dell’atto compiuto, rimane quella scritta però, di significato oscuro, di cui chiedono chiarimenti che pare non corrispondano.
Vi andiamo tutti …nel sedere” come spiegazione non coincide perfettamente con le iniziali VATIC, forse qualcuno mente, oppure ha riacquistato quel buon senso che pareva essersi smarrito.
I costumi furono sequestrati e i partecipanti se la cavarono con una segnalazione e una diffida a non ripetere il gesto, pena denuncia alla Magistratura.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri