none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Quale rilancio dei parchi?

12/7/2018 - 19:21

                            Quale rilancio dei parchi?

 

Sempre parchi e aree protette hanno potuto svolgere un significativo ruolo nella gestione delle politiche ambientali, come nel trentino, si sta discutendo di leggi dove anche la fauna protetta potrebbe essere presa di nuovo a schioppettate.
Ma gli esempi abbondano sia per diffusione che tipologia. E non vale in parecchi casi neppure l’abusato argomento; non ci sono quattrini, lo stato o le regioni sono al verde. Infatti l’Italia mentre paga fior di quattrini per multe europee dovute a inadempienze, risulta anche non di rado incapace di utilizzare importanti finanziamenti comunitari. E’ noto d’altronde  -e per questo non ne riparleremo- che di tutto questo, specie in sedi parlamentari è sta fatta carne da macello, al punto che negli ultimi anni ( non mesi) siamo partiti con pasticci legislativi per approdare a maggiori pasticci, al punto che ministero dell’ambiente e regioni sono di fatto in panne. O erano? Si, perché recenti dichiarazioni del nuovo ministro Costa, d’intesa anche con quello dell’agricoltura, dopo la prolungata latitanza di Galletti, sono tornati a farsi sentire con alcune proposte e non solo sugli ecoreati. Impegni di cui si è iniziato –credo- a discutere anche in sede parlamentare. Ma qui bisogna evitare altre brutte partenze che rischierebbero nuovi brutti approdi di cui non c’è assolutamente bisogno, dopo quelli del recentissimo passato che ci sta ancora paralizzando. Mi riferisco a chi ritiene che la ripartenza dovrebbe avvenire di nuovo con una legge, che per qualcuno dovrebbe di fatto essere quella già finita al macero. Ma la soluzione non passa principalmente da una nuova legge magari un po’ meno sfasciaparchi. E la ragione è molto semplice, anche se in troppi sembrano ancora non rendersene conto, e cioè che i parchi non sono azzoppati dai difetti di una legge da cambiare, ma dalla assenza, soprattutto nella fase più recente, di una qualsiasi politica nazionale, che ha lasciato mano libera a politiche che hanno ignorato i piani dei parchi, commissariato i parchi  per anni e anni, magari anche senza direttore con  gestioni affidate ad amici degli amici. Di questo sconfortante quadro, anche seri ambientalisti attribuiscono la maggiore responsabilità alla politica. Da qui, come mi ha detto qualcuno, la cosa più importante è estrometterla il più possibile. Siccome sono ormai molti anni che mi occupo di questi problemi nelle più diverse sedi a partire dal parlamento fino ai parchi e a vari Centro Studi, Riviste e libri vorrei che non dimenticassimo un passaggio chiave, ben testimoniato peraltro dalla legge 394. Quella legge, che giustamente abbiamo difeso dai molteplici tentativi di ridimensionarla e azzopparla, è il risultato più tangibile di una politica che per la prima volta ha cercato, riuscendoci, a   immettere le istituzioni, Stato, Regioni, Enti locali con un ruolo determinante nelle politiche ambientali. Senza questo passaggio anche molte figure storiche dell’ambientalismo del nostro paese, non avrebbero mai visto nascere quei Parchi per i quali si erano battuti, dotati di strumenti e poteri di governo del territorio che impegnava tutti i livelli istituzionali su un piano di pari dignità. Quella pari dignità risultata per la verità sempre poco gradita dallo stato, come abbiamo visto anche in tante occasioni recenti. Tanto è vero –è sempre bene ricordarlo- alla prima Conferenza nazionale dei parchi a Roma, nel suo messaggio Scalfaro parlò e ringraziò le regioni per il sostegno che avevano dato ad uno stato, che fino all’ultimo momento, aveva escluso i parchi regionali dalla legge quadro e che vi entrarono poche ore prima del voto. Qui la politica risultò decisiva e determinante, anche se non tutto l’ambientalismo se ne rese pienamente conto. Tra i meriti di Uomini e Parchi il libro di Valerio Giacomini, c’è infatti soprattutto quello di avere ricalibrato il ruolo delle istituzioni sulla base di un coinvolgimento delle comunità a partire da quelle agricole, che i gestori dei parchi non avrebbero più potuto e dovuto ignorare. Questo coinvolgimento è affidato innanzitutto alle istituzioni che rispondono alle comunità che le votano.
Non lo capì sicuramente quell’autorevole esponente ambientalista e amministratore del Lazio che parlò del libro Uomini O parchi, a conferma che i parchi erano concepiti come soggetti estranei al coinvolgimento delle comunità, possibile solo tramite le istituzioni, come dice del resto la nostra Costituzione.
Ecco, per concludere questa riflessione, personalmente ritengo che dovremmo riuscire a ritrovare momenti e sedi di confronto tra stato, regioni ed enti locali con l‘associazionismo ambientalista e scientifico. Non per ridimensionare la politica ma liberarci di quella sbagliata per far entrare in gioco quella seria ed efficace. Per questo mi sono chiesto se non varrebbe la pena riprendere l’idea a suo tempo respinta di convocare una terza Conferenza nazionale dei parchi per mettere le carte in tavola.

Fonte: Renzo Moschini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri