none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa
"inCantinaJazz - Terre di Pisa Tour"

14/7/2018 - 16:31

Primo appuntamento con "inCantinaJazz - Terre di Pisa Tour", la rassegna realizzata grazie al contributo della Camera di Commercio I.A.A. di Pisa, con la partecipazione delle Cantine e dei Produttori aderenti al brand "Terre di Pisa", che ci accompagnerà per ben 10 appuntamenti da luglio a dicembre, in un itinerario attraverso luoghi affascinanti, vini entusiasmanti e musiche sublimi. 

L'appuntamento è per domenica 15 luglio 2018, dalle 19, alla Fattoria Uccelliera di Fauglia (via Roncione 9, Crespina Lorenzana), oasi naturale (oltre 250 ettari prevalentemente boschivi) ricchissima di flora, fauna selvatica e di vigne che danno risultati strepitosi, vincitori di premi nazionali e internazionali. 

Alle 19 si apriranno i cancelli: gli spettatori saranno accolti, oltre che dal personale della Fattoria, che organizzerà visite guidate alla cantina e alle sue pertinenze, anche dal liquorificio Taccola1895 che confezionerà dei long drink dissetanti (in particolare, il Pisan-spritz, realizzato col Brut dell'Uccelliera e l'Aper-n-Joy di Taccola) con cui rinfrancarsi dalla calura, e il buffet allestito dal catering del Quore (de l'Alba Associazione - Pisa), con portate rinfrancanti, delicate (non devono compromettere la degustazione successiva) e gustose.

Alle 20 inizierà CantinaJazz, che all'arte vinaria dell'Uccelliera contrapporrà un sensazionale Emiliano Loconsolo quintet per l'occasione composto da: Riccardo Galardini alla chitarra, Nino Pellegrini al contrabbasso, Renato Ughi alla batteria, Emiliano Loconsolo alla voce e, come ospiti speciali della serata, i potentissimi sassofono e clarinetto di Nico Gori! E, sempre nel versante artistico, Michele Cristiano Aulicino con i suoi reading poetici spassionatamente appassionati colmerà gli stacchi tra i vari momenti. 

Nello spettacolo si avrà il piacere di degustare tre vini dell'Uccelliera, accompagnati da altrettanti assaggi confezionati dal catering del Quore e da formaggi da degustare preparati dal Caseificio Busti, tra i maggiori caseifici toscani, geograficamente confinante con la tenuta dell'Uccelliera.

L'apertura dello spettacolo tocca al Ficaia 2017, bianco schietto, a base di Pinot bianco e Viognier, fresco e delicato insieme. Questo sarà accompagnato da uno strudel di verdure dolci e da una mozzarella fresca da latte locale del Busti. Qui l'abbinamento musicale gioca sui toni estivi, gradevoli, vivaci ed eleganti ma ricchi di struttura, per rispecchiare la personalità di questo bianco.

Il secondo vino in degustazione è l'ultimo nato nel catalogo dell'Uccelliera, alla sua prima presentazione in pubblico: l'Isola 2017, un Viognier in purezza, dai profumi intensamente floreali e dal gusto molto corposo e fruttato.

Sarà accompagnato da un cous cous di verdure con pecorino Roncione a latte crudo del Busti. Qui gli abbinamenti musicali si sposteranno più verso il rock, per dar conto della personalità più decisa di questo Viognier, che mostra un ingresso potente in bocca e toni piuttosto vigorosi. 

Infine, uno dei più riusciti blend dell'Uccelliera: il Ginepraia rosso 2016, fresco, intenso e di ottima beva, blend di Sangiovese, Cabernet e Petit Verdot, dal gusto equilibrato, pieno e gustoso. Nel piatto troveremo una caponatina preparata da l'Alba e un formaggio semistagionato detto "i tre latti" (perché prodotto con latte di mucca, pecora e capra) del Busti. Qui la musica sarà la più ricca dei tre momenti, con brani intensi e di buona struttura musicale, senza però perdere di gradevolezza all'orecchio.

L'ultimo momento, sia nel calice che nel piatto che sul palco, è a sorpresa e non lo sveliamo: chi parteciperà, vedrà!

Il tutto dovrebbe concludersi intorno alle 22:30.


Il costo del biglietto è di 28 euro tutto incluso, per gli adulti. I bambini da 0 a 11 anni sono gratis, mentre dagli 11 ai 18 anni pagano un biglietto ridotto a 15 euro. 

Data l'esiguità dei posti disponibili è assolutamente necessario prenotare o per email a: info@cantinajazz.com o per telefono/WhatsApp al 320 8787288.

Ulteriori dettagli sul sito: www.cantinajazz.com

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri