none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Le Province a chi le do

20/7/2018 - 13:45

Le Province a chi le do  

          
E’ recente il documento dell’UPI sul ruolo cioè il futuro delle Province, dopo la legge Del Rio e il fallimento del Referendum.
Lo avevo segnalato perché anche in Toscana gli effetti di questa crisi sono vistosi soprattutto sull’ambiente a partire dai parchi e dalle aree protette e dalle politiche del governo del territorio, dove sono venuti meno sempre più proprio quei rapporti di intesa e integrazione, del famoso Titolo V sbriciolato all’insegna di quella area vasta che resta uno dei più strambi pasticci istituzionali.
Non mi pare che la cosa abbia finora suscitato un qualche interesse. Ora leggo che la nostra regione con dichiarazioni di Rossi e Bugli, chiede allo stato nuove competenze e tra queste giustamente quelle relative appunto alla legge Del Rio, che di danni ne ha fatti già parecchi senza incontrare finora risposte adeguate.
Questa iniziativa della nostra regione, ma anche di altre è sicuramente una occasione che province e comuni non possono perdere. Ma che non possono perdere neppure le nostre aree protette.
Che il Parco provinciale dei Monti livornesi recentemente sia diventato riserva regionale con tanto di sfratto della provincia, è la conferma degli effetti della legge Del Rio. Ecco perché è giunto il momento di rimediare e alla svelta.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri