none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Tirrenia, 7 agosto
Serata etnica con le donne migranti

4/8/2018 - 16:50

BAGNO DEGLI AMERICANI DI TIRRENIA

Serata etnica con le donne migranti 

del progetto cofinanziato dall’Unione Europea “EnFeM” 

(s’Engager à mieux intégrer les Femmes Migrantes) 


Donne migranti protagoniste di una serata etnica al Bagno degli Americani di Tirrenia.

È in programma il 7 agosto la cena con musica e proiezioni sotto al grande gazebo del Bam Beach Bar, organizzata dalle partecipanti al laboratorio del progetto europeo EnFeM (www.enfem.eu), di cui Alfea Cinematografica è partner. 

Dalle ore 20 potremo provare pietanze e sonorità africane, accompagnate dalla proiezione dei video realizzati dalle donne al laboratorio pisano, terminato a giugno, che Alfea Cinematografica ha proposto in collaborazione con l’ARCI di Pisa, coinvolgendo molte ospiti dei centri di accoglienza.

Le migranti, insieme alle italiane, attraverso lo strumento del video hanno dato vita a un’esperienza comune di integrazione, superamento dell’isolamento e opportunità di accesso alla vita sociale e culturale. 

Nell’ambito di EnFeM sono stati creati 7 laboratori in 7 diverse città europee: Siviglia, Bruxelles, Amburgo, Madrid, Maribor, Lecce e, appunto, Pisa, per conoscersi meglio e imparare a rispettarsi.

Capofila di EnFeM è l’ARCI di Lecce. Diversi i partner europei: la Maison de la Culture et de la Cohésion Sociale di Molenbeek, quartiere multietnico di Bruxelles, Pluralis (Bruxelles), le Associazioni Spagnole Alianza por la solidaridad (Madrid) e El legado andalusí (Siviglia), l’Associazione Jasa di Maribor in Slovenia e l’Associazione Lawaetz-Stiftung  di Amburgo.

È in fase di montaggio anche un documentario che raccoglierà il prodotto di una grande campagna di riprese, durata 6 mesi, che Alfea Cinematografica ha realizzato nei 7 Laboratori di EnFeM dei vari partner europei e che racconterà, attraverso le testimonianze delle protagoniste, questa grande esperienza umana e sociale, prima ancora che tecnica. Il progetto EnFeM si chiuderà il 6 novembre con la proiezione del documentario nella sede nazionale dell' ARCI di Roma. 

(Costo cena: 15 euro – È gradita la prenotazione)


 





 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri