none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Associazioni Volontariato Pisa
Lettera Aperta

23/8/2018 - 16:22


Come rappresentanti delle Associazioni Pisane aderenti ai movimenti nazionali di Croce Rossa Italiana, Misericordie e Pubbliche Assistenze, da sempre impegnati con i propri volontari per le nostre comunità, sentiamo la necessità, anche a seguito di recenti episodi di intolleranza verso i nostri volontari impegnati sia nel soccorso sanitario che nell’antincendio boschivo, di evidenziare che i volontari prestano la loro attività in maniera gratuita sottraendo tempo ed attenzioni alle loro famiglie con il solo scopo di essere al fianco dei cittadini più deboli e fragili e di preservare al meglio l’ambiente in cui viviamo.

Per questo chiediamo a tutti i cittadini un maggior rispetto ed attenzione per le attività svolte quotidianamente da centinaia di nostri volontari in diversi settori, tra cui il servizio di trasporto sanitario ordinario e di emergenza effettuato in maniera efficace e sinergica, nel rispetto dei protocolli e delle procedure definite a livello nazionale e regionale, con la Centrale di Emergenza Medica 118 di zona.

 

Si tratta di impegno gravoso e oneroso sotto tanti punti di vista (operativi, organizzativi, funzionali ed anche economici) che richiede una continua formazione ed addestramento dei volontari e del personale e l’acquisto ed il mantenimento di mezzi ed attrezzature necessari allo svolgimento del servizio, affinché il livello qualitativo sia sempre di prim’ordine.

Non ci limitiamo al trasporto sanitario, ma anche ad attività di prossimità sociale, di promozione della donazione, di protezione civile, intervenendo in caso di calamità e di antincendio boschivo per difendere il nostro patrimonio naturale.

Inoltre ci occupiamo di informazione sanitaria in favore dei cittadini ed i ragazzi delle scuole, il tutto sempre e solo in maniera gratuita e solidaristica mettendo a disposizione risorse umane e strumentali esclusivamente con l’intento di “aiutare il prossimo”.

Riteniamo sia necessario ed importante che anche le Istituzioni si adoperino in tutti modi e nelle occasioni e sedi opportune, affinché si plachi questo clima di “ostilità” e di “violenza verbale” che ci coinvolge perfino durante lo svolgimento dei servizi/attività nonché a causa dell’uso improprio dei social network, con critiche ed offese gratuite, che alla lunga mettono a dura prova le motivazioni e lo spirito di servizio dei volontari.

 

Ricordiamo che il sistema di welfare locale beneficia a piene mani dell’opera delle Associazioni di volontariato, che sono una colonna 
su cui poggiano diversi servizi essenziali necessari alla vita quotidiana delle nostre comunità. Senza la nostra opera la vita sarebbe peggiore per tutti, anche per i “leoni da tastiera” che sui social network ci deridono e ci insultano …..

Le nostre sedi, capillarmente presenti sul territorio pisano, sono aperte ed a disposizione di chiunque voglia consapevolmente essere utile a se stesso ed al prossimo, fornendo tra l’altro anche indicazioni ed informazioni sulle modalità con cui si attivano e funzionano i soccorsi sanitari, la protezione civile, ecc ma anche e soprattutto per chi voglia intraprendere l’attività di volontariato.

Come Associazioni continueremo a mettercela tutta facendo il possibile e l’impossibile, nel rispetto dei nostri valori e della nostra lunga storia, consapevoli di essere al servizio dei cittadini senza distinzione di nazionalità, di religione, di convinzioni ideologiche e d’idee politiche. Pretendiamo quindi da tutti un maggior RISPETTO per l’attività svolta.

Antonio Cerrai
Croce Rossa Italiana
Comitato di Pisa

Enrico Dini
Misericordia di Pisa

Daniele Vannozzi
Pubblica Assistenza S.R. Pisa



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/8/2018 - 18:58

AUTORE:
Ultimo

.......... di buon senso apprezzi il vostro impegno e il volontariato a tutti i livelli. .......... Purtroppo la società è diventata ostile a tutte, o quasi, le istituzioni .......... vedi gli studenti, ed anche qualche genitore, che aggrediscono gli insegnanti, i pazienti o i loro familiari che aggrediscono medici ed infermieri, e questi sono solo due esempi ma la lista sarebbe lunga. ............ Quindi il problema non è solo vostro ma, in questo periodo storico, è generale. .......... Il progresso dal dopoguerra ad oggi è stato notevole ....... ma per certi aspetti, come quello qui dibattuto, è stato un regresso. ............ Ultimo