none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Partiti in settimana gli interventi per la realizzazione della seconda rotatoria
Lavori Anas allo svincolo di Migliarino Pisano

31/8/2018 - 19:46


Lavori Anas allo svincolo di Migliarino Pisano: partiti in settimana gli interventi per la realizzazione della seconda rotatoria

 
Vecchiano – Ripartiti come promesso da Anas i lavori allo svincolo della A11 con la SS Aurelia sul territorio vecchianese per la realizzazione della seconda rotonda. “Nel pieno rispetto di quanto ci era stato garantito lo scorso luglio, quando abbiamo inaugurato la prima delle due rotatorie, Anas ha ripreso i lavori all'inizio di questa settimana per il completamento dell'opera”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori che si è recato di persona nella mattina di venerdì 31 agosto sul cantiere.

 

“I lavori riguardano adesso anche l'uscita del casello dell'autostrada al casello di Migliarino, dove ci sono alcuni restringimenti di carreggiata. Gli interventi proseguono spediti e Anas conta di ultimare l'intera opera per la fine del mese di ottobre, dal momento che sono previsti anche lavori di rifinitura degli spazi esterni e aree a verde”, aggiunge il primo cittadino. “Già l'apertura della prima rotatoria è stata un notevole passo in avanti per la nostra viabilità locale, in un momento in cui il traffico sull’Aurelia è più intenso anche in considerazione del periodo estivo e della chiusura del Ponte di Pontasserchio.

E si è trattato di un ottimo risultato per la messa in sicurezza dell’intero svincolo”, commenta soddisfatto l'Assessore ai Servizi del Territorio, Michele Nicolini.
Ricordiamo che si è trattato di un percorso non semplice, soprattutto dal punto di vista amministrativo e burocratico, dunque, quello del cantiere Anas per la realizzazione di una doppia rotatoria: il cantiere, infatti, ha subito numerose battute d’arresto anche in fase di affidamento dei lavori, per una serie di problematiche tecniche e procedurali, che sono state superate anche grazie al costante impegno delle Amministrazioni Comunali vecchianesi.

In particolare l'attuale Amministrazione, dal settembre 2016, ovvero dalla partenza del cantiere, ha sempre seguito con attenzione e impegno lo svolgimento dei lavori, adoperandosi in una fitte sequenza di contatti istituzionali, non da ultimi quelli con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e con l’ex Ministro Graziano Del Rio e l’attuale titolare del Dicastero, onorevole Danilo Toninelli a cui il primo cittadino aveva recentemente scritto una nuova missiva al riguardo.
 “Si tratta infatti di un progetto atteso da anni dalla comunità vecchianese, un’opera che interessa uno dei nodi viari di importanza nazionale, percorso ogni giorno da migliaia di automobilisti. Mi preme precisare che si tratta di un progetto non calato dall’alto, ma incentrato pienamente sulle esigenze della comunità locale, realizzato su volontà dell’Amministrazione Pardini e lo posso testimoniare in prima persona poiché già nel 2010, in qualità di Assessore ai Lavori Pubblici proprio nella Giunta Pardini, insieme a componenti dell’Ufficio Tecnico comunale, più volte ci recammo a Roma al Ministero dei Trasporti per sottoporre le nostre proposte in tema di transitabilità sul territorio locale.

L’intera opera di snellimento della viabilità, inoltre, è funzionale anche per la zona industriale vecchianese, dove ogni giorno circolano circa 2400 addetti che lavorano nelle singole imprese”, conclude il Sindaco Angori.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri