Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Torna l'atteso Bianchi e Neri Piano Fest Tuscany, con la grande musica e squisita cucina!
Tre eventi di importante spessore artistico e gastronomico per celebrare le origini toscane del pianoforte. Il festival prende il via venerdì 7 settembre alle 20,30 - Auditorium ASBUC Migliarino - con EINE DEUTSCHE NACHT (una serata tedesca).
L'imponente programma prevede: Pachelbel, Ciaccona in re maggiore; Haendel, Ciaccona in sol maggiore; Bach-Busoni, CIaccona in re minore; Beethoven, Romanza per violino e pianoforte in fa maggiore Op.50, Sonata "quasi una fantasia" Op.27 No.2 "al chiaro di luna".
Segue degustazione dei prodotti SVEVI.
Il secondo concerto, A PASSEGGIO CON L'OPERA LIRICA, ci porta nel mondo dorato del teatro drammatico. In programma il 14 settembre: Beethoven, Variazioni su "nel cor più non mi sento" di Paisiello; Donizetti-Leschetizky, Andante Finale da Lucia di Lammermoor per la mano sinistra sola; Puccini, "Vissi d'arte", "Un bel dì vedremo", Intermezzo da Edgar, Intermezzo da Manon Lescaut (per violino e pianoforte) con letture di Iacopo Bertoni; Čajkovskij-Pabst, Parafrasi sull'Eugene Onegin Op.81a.
Segue degustazione dei prodotti Casa Lombardi.
Per finire, il 21 settembre, ARABESCHI E GHIRIGORI ROMANTICI presenta un programma di indubbio fascino: Schumann, Arabeske Op.18, Debussy, Premiére Arabesque; Čajkovskij, Sérénade Mélancholique per violino e pianoforte; Liszt, Rapsodia ungherese No.19, Grosses Konzersolo.
Con Sandro Ivo Bartoli, pianoforte Debra Fast, violino Iacopo Bertoni, attore
Ingressi: Intero €25, Ridotto €20. In prevendita presso:Edicola Tabacchi Baglini, Piazza Garibaldi, Vecchiano.