none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Venerdì 14 Settembre 2018 ore 17 Auditorium Rino Ricci Camera di Commercio di Pisa
Lo spettacolo del cibo a “Il cibo..che spettacolo!”

13/9/2018 - 17:53

Lo spettacolo del cibo a “Il cibo..che spettacolo!”
Venerdì 14 Settembre 2018 ore 17 Auditorium Rino Ricci Camera di Commercio di Pisa


Confermata la presenza del Ministro del turismo Gian Marco Centinaio
8 miliardi di euro la spesa dei turisti stranieri in bar e ristoranti italiani
Pisa - Lo spettacolo del cibo a “Il cibo...che spettacolo”. E' in programma venerdì 14 settembre, presso l'aula Ricci della Camera di Commercio di Pisa, con inizio alle ore 17, il convegno organizzato da Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e Confcommercio Provincia di Pisa. Qualità, ristorazione, turismo, enogastronomia, accoglienza, made in Italy, sono alcune delle parole chiave che emergeranno nel corso del pomeriggio, finalizzato alla valorizzazione dei pubblici esercizi e delle eccellenze locali.
Confermata la presenza del ministro delle Politiche Agricole Alimentari e del Turismo Gian Marco Centinaio. Tanti gli ospiti e le autorità presenti a Pisa, a partire dai vertici nazionali della Fipe, con il presidente Lino Stoppani e il direttore generale Roberto Calugi, il presidente delSindacato Italiano Balneari Sib Confcommercio Antonio Capacchione, l'assessore al turismo e al commercio della Regione Toscana Stefano Ciuoffo, il presidente dellaCamera di Commercio di Pisa Valter Tamburini, il sindaco di Pisa Michele Conti. Saluti iniziali a cura della presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Federica Grassini, a seguire gli interventi del presidente provinciale della FipeAlessandro Trolese, della presidente di ConfRistoranti Daniela Petraglia, del presidente di ConfLitorale nonché rappresentante del Sib balneari Fabrizio Fontani. Sarà il direttore di ConfcommercioPisa Federico Pieragnoli a moderare l'incontro.
“Sarà una bellissima giornata per imprenditori della ristorazione e del turismo” – questo l'invito della presidente di Confcommercio Pisa Federica Grassini – “una spledida occasione per Pisa, alla presenza dei massimi rappresentati delle istituzioni per parlare di enogastronomia, turismo, qualità dei pubblici esercizi italiani e toscani. Pensiamo soltanto al fatto che nel 2017 la spesa dei turisti stranieri presso ristoranti e bar d'Italia ha superato gli otto miliardi di euro, e un più che lusinghiero giudizio sulla nostra cucina che sfiora il nove. Siamo all'avanguardia in questo settore in cui possiamo vantare eccellenze assolute”.
“E a proposito di eccellenze, nel corso della giornata saranno premiate sette aziende della provincia di Pisa, che si distinguono ed emergono per la qualità delle loro produzioni” – ricorda il presidente della Fipe di Pisa Alessandro Trolese.
 
“Il cibo...che spettacolo” è patrocinato dalla Camera di Commercio di Pisa, dalla Regione Toscana e dai comuni di Pisa, Santa Croce sull'Arno, Cascina, Calci, Volterra, Fauglia, San Giuliano Terme, Pontedera e Lajatico. Sponsor dell'iniziativa la Banca Popolare di Lajatico.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri