none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Uno Sguardo dal Serchio
3° Pedalata AIL

14/9/2018 - 16:43


Domenica scorsa si è svolta una tra le più belle e partecipate manifestazioni del Settembre Sangiulianese, una gara ( si fa per dire) sportiva dove l'unico vincitore è stato il senso di solidarietà e di convivenza civile.

La dimostrazione di quanto si può fare unendo le forze per un obiettivo comune.

Abbiamo chiesto ad Alessandra Rossi, presidente della Polisportiva Sangiulianese ed organizzatrice delle attività di raccontarci l'evento, e riportiamo le sue note:


Quando si chiude il sipario e si spengono le luci, si tirano le somme e si analizza quale sia stato l'andamento di una manifestazione.


Sono sincera! Ho iniziato a realizzare quanto tutto sia andato bene nell’organizzazione di “Pedaliamo” per l’Ail di quest’anno solo domenica sera quando a ripetizione arrivavano le foto e i filmati dell’evento.

 

Mi sono chiesta: ma dov’ero io stamani mattina? Confesso che presa dall’organizzazione, dal controllare che ogni cosa e ogni persona fossero al loro posto, non avevo realizzato di quanto grande, bella, colorata, partecipata, sostenuta sia stata l’edizione di quest’anno per la raccolta fondi per l’Ail.


I giorni che hanno preceduto la pedalata ho avuto tanti dubbi.

Mi sembrava quasi di avere troppo tempo libero e che questo fosse il segnale di dimenticanze e di mancanze.

E invece no! È stato tutto il contrario!!

Il grande lavoro di tutto l’anno, la programmazione e l’organizzazione anche del più piccolo dettaglio, la squadra di volontari coinvolta nell’evento, i sostenitori esterni, le associazioni, l’amministrazione comunale e soprattutto, lasciatemelo dire, la POLISPORTIVA SANGIULIANESE, hanno lavorato all’unisono perché tutto risultasse perfetto.


Il grazie più grande va a tutti i “pedalatori” che domenica mattina si sono alzati non solo per fare un giro in bicicletta ma per fare una grande cosa contribuendo, anche con la più piccola offerta dentro alle scatole di raccolta all’ingresso degli Impianti “G. Bui”, a far raggiungere la bella cifra di 1.786,00 euro!!


La pedalata è ovviamente fattibile per tutti, tanto che la partecipazione di molti bambini ci ha reso molto orgogliosi.

Il giro è un semplice anello, con partenza dal Campo Sportivo di San Giuliano Terme direzione Gello, per poi proseguire verso Pontasserchio, Rigoli e ritorno al campo, dove un fornito buffet ha fatto da ciliegina sulla torta ad una manifestazione speciale.


Ci sono dei ringraziamenti particolari che farò nominando uno per uno tutti i soggetti che ci hanno dato il loro sostegno.

È fuori dubbio che un grazie particolare va al Sindaco Sergio di Maio che tre anni fa, insieme all’allora assessore allo sport Sonia Pieraccioni, accolse la nostra proposta di organizzare questa manifestazione onorandoci con l’inserimento della pedalata all’interno del programma del Settembre Sangiulianese.

 

Non c’è un primo, un secondo o un ultimo nella scaletta di questi ringraziamenti.

E’ una grande squadra tutta sul primo gradino del podio!
Il Sindaco Sergio di Maio, il vicesindaco Franco Marchetti, l’assessora Luciana Cipriani, l’ufficio stampa del Comune e Alessio Pierotti, la Proloco di San Giuliano Terme e il suo presidente Venanzio Fonte, la Consulta del Volontariato e dell’associazionismo di San Giuliano Terme, il San Giuliano Sport e la Famiglia Nusca, la Pubblica Assistenza di San Giuliano Terme e il coordinatore Roberto Ghelardi, il Comando della Polizia municipale di San Giuliano Terme e la comandante Grazia Angiolini, la società in House del Comune Geste, la Voce del Serchio, Sandro Petri, l’Uisp e il presidente del Comitato provinciale Cristiano Masi, le Associazioni dei Carabinieri in congedo di Calci e di Pontasserchio, l’Associazione dei Vigili del fuoco in congedo, l’associazione sportiva Madonna dell’Acqua, Decathlon, Natali, la Conad Pappiana, la Coop Arena Metato, i F.lli Sbrana di Gello, il panificio “Baffo” di Pontasserchio, Michele Baroni e Baroni Assicurazioni, Bertolini Assicurazioni, Cristiani di Maro Cristiani, Ecoricicli, Salviamo la Rocca di Ripafratta, tutti i volontari e le volontarie che hanno dedicato il loro tempo all’allestimento delle attrezzature al campo sportivo, alla raccolta fondi, alla distribuzione della merenda.


Un grazie particolare alla Prof.ssa Galimberti, ematologa, che ha pedalato con noi e alla Dott.ssa Biagi presidente dell’Ail.


Gli ultimi ringraziamenti al tutto il Consiglio della Polisportiva Sangiulianese: Francesco Cini, Stefano Rubrerti, Valerio Bandini, Matteo Andreotti, Renzo Ruberti, a Marco Tortora e un grazie particolare a Marinello Vettori, Daniele Cini per il grande, immenso lavoro che svolgono tutto l’anno per far diventare sempre più grande questa manifestazione.


Un saluto speciale a Ranieri Garzella che aspettiamo più in forma di prima. Grazie a Massimo Bernardi che mi sopporta e mi supporta. Senza la sua comprensione di marito tutto questo non potrebbe esserci. Virtualmente abbraccio tutti e all’anno prossimo!

 

Alessandra

   
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri