none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Tutela del Lago di Massaciuccoli
Il Consiglio Comunale approva due importanti documenti

15/9/2018 - 18:58

Tutela del Lago di Massaciuccoli: il Consiglio Comunale approva due importanti documenti 

 

Vecchiano – Nella seduta del Consiglio Comunale di venerdi' 14 settembre si e' ampiamente discusso della tutela del Lago di Massaciuccoli, con una forte partecipazione di organismi istituzionali che hanno illustrato approfonditamente le tematiche piu' salienti. "La prima parte della seduta si e' svolta infatti come seduta pubblica aperta, e sono intervenuti: il Professore Enrico Bonari; il Segretario Generale dell'Autorita' di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale Ing. Massimo Lucchesi, che ha partecipato con l’ing. Andrea Di Grazia;  il Presidente dell'Ente Parco Regionale Migliarino-San-Rossore-Massaciuccoli Arch. Giovanni Maffei Cardellini, i quali hanno illustrato, in un interessante dibattito, l'Accordo di Programma Quadro per la Tutela delle Acque e Gestione integrata delle risorse idriche, - Accordo attuativo per il completamento della tutela delle risorse idriche del Lago di Massaciuccoli", spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

 

"Al termine dell'illustrazione, si e' svolta dunque la votazione dell'organo consiliare sul documento, che interessa, oltre al nostro Comune, la Regione Toscana, l'Autorita' di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, l'Ente Parco Migliarino S.Rossore Massaciuccoli, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, l'Autorita' Idrica Toscana, il Comune di Massarosa e il Comune di Viareggio. Il Consiglio Comunale ha approvato il documento con il gruppo di maggioranza compatto e l’astensione dell’opposizione : un atto importante, che conferma ad ogni modo l'interesse indiscutibile per la tutela ambientale, di cui Vecchiano e' da sempre uno dei territori capofila", spiega il primo cittadino.

 

"Ad ulteriore dimostrazione del perseguimento di tale obiettivo, ovvero della tutela dell'ambiente, il Consiglio Comunale, poi proseguito in seduta ordinaria, ha approvato all'unanimità' un ulteriore documento relativo alla tutela delle risorse idriche del lago di Massaciuccoli, proposto dal gruppo di maggioranza Insieme per Vecchiano.

 

Nello specifico, con questo ordine del giorno, il nostro Consiglio Comunale chiede alla Regione Toscana di fare proprie alcune osservazioni che riguardano da vicino il nostro territorio e che sono volte a una costante tutela ambientale da salvaguardare prioritariamente. Chiediamo dunque di tenerne conto negli atti conseguenti all’entrata in vigore dell’Accordo Attuativo relativo al Lago di Massaciuccoli, trasferendo tali osservazioni contenute nel documento, come prima azione, all’Autorità Distrettuale dell’Appennino Settentrionale per la  redazione del progetto esecutivo, e al Gruppo di Lavoro per gli approfondimenti ambientali-Agronomici-Naturalistici per la proposta di realizzazione delle opere accessorie, ed anche per il futuro lavoro del comitato di sorveglianza dell’accordo stesso", conclude il primo cittadino.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri