Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
A chiusura del Settembre Sangiulianese, ci sarà la cerimonia per la consegna dei riconoscimenti dell'importante Premio Astrolabio Sezione Ulisse e Shelley.
Il premio Astrolabio indetto da AstrolabioCultura entrambi presieduti da Valeria Serofilli, quest'anno è diventato annuale, assumendo il nome di "Premio Astrolabio Sezione Ulisse e Shelley".
L'edizione 2018 non avendo avuto luogo, infatti, nella tradizionale sede di Pisa, si svolgerà nella storica villa di Corliano nell'ambito del ricco Calendario di eventi del Settembre Sangiulianese.
La Cerimonia di Premiazione, alla presenza del Sindaco Sergio Di Maio e dell'Assessora alla Cultura Luciana Cipriani, è prevista per il 30 settembre alle ore 17:30 nella prestigiosa Sala delle Feste della Villa, per la cui ospitalità si ringrazia la famiglia Agostini Venerosi Della Seta, con letture a cura di Rodolfo Baglioni e Cristina Sagliocco, ouverture e intermezzi musicali di Damiano Bertuccelli (chitarra) e Luca Mariotti (sax contralto) che accompagneranno le letture premiate.
Si ringraziano inoltre l'editrice Ibiskos Ulivieri nella persona della direttrice editoriale Alessandra Ulivieri a cui verrà affidata la pubblicazione delle opere vincitrici delle varie Sezioni di concorso, nonché i membri di Giuria quali lo scrittore e critico letterario Ivano Mugnaini, l'antichista Andrea Salvini, Giuseppe Panella, docente universitario e critico e Antonio Spagnuolo, poeta e direttore della rassegna telematica Poetry dream.
Il Premio Astrolabio, a suo tempo istituito dalla compianta autrice pisana Renata Giambene, è stato interrotto nel 2000 e ripreso nella sua ritrovata sezione poesia condotta e ideata dalla scrittrice Valeria Serofilli nel nuovo millennio, con la prima edizione rinnovata che risale al 2004.
Si ricorda che oltre alla selezione di autori, il Premio è finalizzato alla valorizzazione delle loro opere tramite l'inserimento nel Calendario delle presentazioni letterarie dell'Ussero, annesse all'omonima iniziativa editoriale de LepetitUssero curata dalla stessa Serofilli.
In allegato il verbale con l'assegnazione dei premi.