none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Nella Segreteria è stata eletta Silvia Cosci, confermato Piero Benazzi
none_a
di Umberto Mosso
none_a
di Emiliano Liberati
none_a
di Adriano Bomboi
none_a
di Mario Lavia
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
il dolore di Calci da lontano
ma vicino nel cuore...

25/9/2018 - 9:40

le foto dei lettori e della redazione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO

27/9/2018 - 11:24

AUTORE:
Mestizia

Sembrava quasi impossibile che l'estate passasse incolume senza l'orrore del fuoco, poi, approfittando del vento forte e della grande siccità è bastata la scintilla del piromane di turno o del criminale malato di noia...che divampasse un incendio di dimensioni faraoniche.
Tante vite in pericolo, case distrutte, natura violentata, animali e ulivi centenari carbonizzati, inquinamento e futuro dissesto idrogeologico...e vent'anni almeno di lunga attesa per riavere un facsimile di quello che era questo bellissimo territorio.