none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Torre a Cenaia, 29 settembre
Concerto di "inCantinaJazz-Terre di Pisa Tour"

27/9/2018 - 15:32


Sabato 29 settembre, dalle 19, a Torre a Cenaia (Crespina-Lorenzana), va in scena l'ottavo appuntamento del cartellone "inCantinaJazz - Terre di Pisa Tour", supportato dalla Camera di Commercio di Pisa, partecipato dalla aziende aderenti al brand "Terre di Pisa" e accreditato nell'azione europea "2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale". 

In questo appuntamento il Tour scende dalle colline per approdare in pianura, in un crocevia di strade e di storie: a Torre a Cenaia, fortificazione attestata sin dal 1068, hanno lasciato le loro tracce: una santa (Julia), i Templari con un loro sepolcro, e soprattutto la famiglia Pitti che ha condotto ininterrottamente la tenuta dal trecento alla metà del secolo scorso.

Una tenuta ricca di storia e di vivaci realtà: all'interno del suo complesso, alla Cantina s'è affiancato col tempo un ristorante, poi un birrificio agricolo, poi una birreria.

Nella Cantina si lavora alacremente per sfornare vini nuovi, mettendo insieme tradizioni storiche longeve con inventiva contemporanea: ben due dei vini in degustazione sono delle anteprime per il pubblico.

Ecco il programma della serata, che vede come protagonisti anche il Salumificio Rosi e il liquorificio Taccola1895, oltre al Catering del Quore (de l'Alba Associazione), che prepara i cibi in degustazione.


Sul palco, un Emiliano Loconsolo 5tet in strepitosa forma: Riccardo Galardini (chitarra), Nino Pellegrini (c.basso), Marco Simoncini (batteria), Emiliano Loconsolo (voce e direzione artistica) e l'eclettico sassofonista Dimitri Grechi Espinoza, ospite speciale di questo appuntamento. Sempre sul palco, torna Michele Cristiano Aulicino per tenere insieme con le sue poesie i vari momenti dello spettacolo.


Nel dettaglio, alle 19 si apriranno i cancelli della Tenuta e il pubblico potrà visitare la Cantina e le pertinenze, ristorandosi nel contempo con un buffet preparato dal Catering del Quore, degustando il Pitti Brut, bollicina metodo Charmat da uve Chardonnay.
Alle 20 comincia CantinaJazz, che, a seconda del meteo, si terrà all'aperto o in luogo chiuso. 


Il primo vino in degustazione è il Cenaia Vermentino CRU BIO 2017, presentato in anteprima allo scorso Vinitaly, vermentino profondo, di grande spessore che accompagnerà un crostone con attaccati di pollo all'olio tartufato e salamella dolce Rosi.
Si passerà poi a degustare un Pitti Rosato 2017, rosè elegantissimo e in perfetta linea con le aspettative che genera questo tipo di vino. Nel piatto ci sarà uno strudel di verdure e cotechino fresco Rosi.
Il terzo vino in degustazione è un'anteprima assoluta, rilasciato sul mercato da pochi mesi. Si chiama Octo, prende nome e simbolo dall'iscrizione ritrovata sul sepolcro templare all'interno della tenuta, che cita le "otto virtù" del Cavaliere Templare.

Uno stupendo blend di cabernet sauvignon e syrah,  che viene presentato nell'annata 2015, accompagnandolo con delle lasagnette ai funghi e salame in punta di coltello Rosi.
Infine, al saluto conclusivo, scende in campo Taccola1895 proponendo un cocktail di arrivederci a sorpresa, mentre il Catering del Quore ci farà degustare dei suoi biscotti con latte e crema.
La degustazione tecnica verrà presentata dall'enologa/sommelier Valentina Panicucci.

Il costo del biglietto è di 28 euro tutto incluso: è necessario prenotare o per email ( info@cantinajazz.com) o per telefono/whatsapp 320 8787288.



    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri