Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Per domenica 30, ultimo giorno del Settembre Sangiulianese, tanti sono gli eventi che celebreranno la storia, l'ambiente, l'artigianato e la cultura di un territorio senza confronti, ferito dall'azione di criminali che tutti speriamo abbiano presto una punizione adeguata ai crimini commessi.
Il calendario, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di San Giuliano, prevede infatti le visite guidate alla Rocca di Ripafratta, curate da Salviamo la Rocca, il Mercato dell'Artigianato di Bagni Crea, la cerimonia di premiazione per il Premio Astrolabio 2018, curato da Valeria Serofilli.
Il tutto preceduto sabato 29 dalla premiazione per il Concorso Fotografico "Calidae Aque", curato dalla Pro Loco ( sul nostro giornale trovate articoli specifici per i vari eventi).
Per le visite alla Rocca di Ripafratta, queste saranno le ultime che Salviamo la Rocca organizzerà prima di una lunga pausa, visto che molti sono i progetti in corso .
Chi volesse visitare questo meraviglioso monumento (purtroppo abbandonato e inaccessibile), si potrà presentare direttamente a Ripafratta per una delle visite previste domenica: ore 10-11-12 la mattina o 15-16-17 il pomeriggio.
Sarete accompagnati dai volontari che vi racconteranno storia e leggende del castello e del suo territorio.
Al termine delle visite, verrà offerto un simpatico brindisi di saluto per fare due chiacchiere insieme e porre tutte le domande che volete.
Le visite sono gratuite e non necessitano di prenotazione.
Informazioni scrivendo a info@salviamolarocca.it