none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 12 ottobre
Ah, l'America di Giorgio Manganelli

4/10/2018 - 12:37


Continuano i Venerdì della Cultura e della Salute, organizzati dall'Associazione La Voce del Serchio e dalla Pro Loco di San Giuliano.


Venerdì 12 ottobre alle ore 18 nella Sala Pro Loco, Via XX Settembre1, importante appuntamento con il libro di Giorgio Manganelli "Ah, l'America", edizioni MdS.
Ne parleranno Fabio della Tommasina con Lietta Manganelli, figlia del grande scrittore.
Parteciperà il Vicesindaco Franco Marchetti

Letture di Iacopo Bertoni ( Attiesse)


IL LIBRO
In questo breve quanto denso resoconto dall’Argentina, ancora inedito, tutta la potenza della linguadi Giorgio Manganelli, scardina il viaggio da Baedeker, per restituirci una Buenos Aires, caratterizzatada una doppia diversità; rispetto ai suoi fondatori europei, e rispetto alla presenza autologa.

Più di un non-luogo, un luogo allogenico che trova una possibilità di comunicazione nel suo idioletto,il Lunfardo, il linguaggio che parla il popolo e che fornisce un radicamento alla sua identità altrimenti

evanescente, e che in certo modo, tempera la sostanziale impossibilità di conoscere a pieno la realtàe se stessi.

Il testo arricchito dal saggio di Giampaolo Vincenzi, dalla postfazione di Giulia Marchina e da uno scritto della figlia, Lietta Manganelli, e da altro materiale, è ora a disposizione dei lettori e degli appassionati di Giorgio Manganelli.


L’AUTORE  

Giorgio Manganelli, (1922-1990), nato a Milano ma di origini parmensi, è stato scrittore prolifico, traduttore, critico letterario, autore di programmi radiofonici.

Aderì al Gruppo 63, ed ha scritto reportage dei suoi viaggi che hanno fatto storia.

Tutte le sue opere sono in corso di pubblicazione presso l'editore Adelphi

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri