none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Biblioteca Comunale di Pontedera.
Fondazione Charlie Onlus

8/10/2018 - 13:10

 
Chi sono gli adolescenti di oggi? Con quali strumenti comunicano, attraverso quali linguaggi esprimono le loro emozioni? Come possiamo imparare ad ascoltarli e ad avvicinarci a loro?
La fondazione Charlie  Onlus ha il piacere di presentare due nuove interessanti conferenze sull’adolescenza, in programma per il 15 ottobre e il 14 novembre presso la Biblioteca Comunale di Pontedera.
Procedendo lungo il percorso di approfondimento di temi legati alla comunicazione tra e con gli adolescenti, già affrontati nei precedenti incontri, proponiamo stavolta due dibattiti incentrati su alcuni aspetti rilevanti della vita online dei ragazzi.


Tiziana Mancini, docente dell’Università di Parma, illustrerà il panorama variegato in cui si forma l’identità degli adolescenti di oggi descrivendo come si sviluppa la personalità di un ragazzo all’interno della dimensione virtuale, grazie agli innumerevoli stimoli e opportunità a loro disposizione ma anche attraverso insidie ed ostacoli. Sarà affrontato anche il tema della multiculturalità a cui i giovani sono sempre più esposti.
Giuseppe Riva, professore dell’Università Sacro Cuore di Milano e autore del volume “La solitudine dei nativi digitali” uscito in edicola questa settimana all’interno della collana “Genitori si diventa”, affronterà invece il tema dei linguaggi usati dagli adolescenti e delle modalità di comunicazione e relazione che si sono sviluppate attraverso l’utilizzo dei dispositivi tecnologici (smartphone, tablet) e di Internet, ambiti in cui gli adolescenti di oggi sono immersi fin dalla nascita.


In entrambi i casi sarà messo in evidenza il ruolo degli educatori (genitori, insegnanti) e saranno forniti spunti di riflessione, per rendere la comunicazione con gli adolescenti più fluida ed efficace.
Gli incontri, ad ingresso gratuito e aperti a tutta la cittadinanza, hanno lo scopo di offrire un’opportunità per approfondire la conoscenza di una generazione che presenta molti aspetti apparentemente difficili da comprendere, e generare un dialogo attivo tra il pubblico e i relatori.
Charlie Telefono Amico è tornato a concentrarsi attivamente sull’adolescenza, per essere in grado di offrire un ascolto sempre più specializzato e mirato a questa fascia di popolazione, intercettando i loro bisogni e adeguando gli strumenti comunicativi sulle necessità e sulle abitudini dei ragazzi.

Di questo percorso di studio, la Fondazione Charlie Onlus desidera rendere partecipe tutta la cittadinanza, al fine di generare una collaborazione più efficace e produttiva, e per essere presenti al fianco di chiunque desideri parlare, raccontarsi e confrontarsi.
Perché Charlie rappresenta un’importante e preziosa risorsa per tutti, un’opportunità di crescita personale, di incontro, di continuo apprendimento e siamo felici di poter condividere questa esperienza con il nostro territorio.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri