none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sabato 13 ottobre ore 15:00
Internet festival

8/10/2018 - 13:22

Sabato 13 ottobre ore 15:00
all'Internet festival, presentazione di
I ragazzi che scalarono il futuro

 


Pisa, Museo degli Strumenti peril Calcolo, Palazzina A1
In occasione dell’Internet Festival sarà presentato il libro I RAGAZZI CHE SCALARONO IL FUTURO di Maurizio Gazzarri. Coordina Daniele Luti. Intervengono Giovanni Cignoni, Fabio Gadducci.
Saranno presenti Giuseppe Cecchini, Piero Maestrini, Luigi Pistelli, Ettore Ricciardi.Sarà presente l’autore.


Pisa, 1954, la lungimiranza degli enti locali, l’intelligenza dell’Ateneo, la visione della famiglia Olivetti, l’impegno di giovani laureati, borsisti, studenti e tecnici hanno contribuito a vincere una delle sfide più significative del XX secolo: la costruzione della CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana) e dell’ELEA (Elaboratore Elettronico Aritmetico), i primi computer progettati e realizzati in Italia. Il mondo sta cambiando e quel cambiamento passa anche da Pisa.



 

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

I ragazzi che scalarono il futuro
romanzo
di Maurizio Gazzarri

Collana: Obliqui (79) Pagine: 248 · Formato: 14x21 · Anno: 2018 · ISBN: 9788846753700
vai alla scheda · leggi l'anteprima · acquista una copia € 20,00  € 17,00
 

IN CORSO DI STAMPA, a breve disponibile

>>> PRESENTAZIONE sabato 13 ottobre ore 15, Internet Festival

Giorgio Fabbrini ha 24 anni quando la storia ha inizio. Angela ne ha appena 21. Le loro vite incrociano quelle dei protagonisti della sfida che porterà alla prima calcolatrice elettronica italiana. [segue]

Edizioni ETS Palazzo RoncioniLungarno Mediceo, 16 Pisa - 56127 (PI) - Italia Tel +39 050 29544 | Fax +39 050 432096 info@edizioniets.










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri