none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Le rappresentanze nei parchi

8/10/2018 - 13:38


Le rappresentanze nei parchi

 

La polemica sul concorso promosso dal Parco di San Rossore rischia di confondere ulteriormente le cose sul ruolo degli enti di gestione delle nostre aree protette.
La contestazione del Sindaco di Pisa riguarda infatti l’assenza di una rappresentanza dell’ampio territorio comunale che deriverebbe dalla nomina di un direttore non pisano, tanto più grave in presenza di un presidente versiliese.
Ora come dovrebbe essere chiaro anche ad un profano, il direttore non rappresenta alcun particolare territorio di un parco, ma il parco da qualsiasi comune o regione egli provenga. Il parco nazionale del Circeo ha un direttore pisano che è stato anche amministratore del nostro parco.

L’attuale direttore del Parco dell’Arcipelago Toscano viene dalla Liguria. Il nostro vecchio direttore è attualmente direttore al parco nazionale delle Foreste Casentinesi. In ogni caso la protesta del nostro sindaco sulla rappresentanza comunale sorvola sul fatto che il comune ha un suo rappresentante nel consiglio del parco nominato però dalla passata amministrazione. La nuova giunta come possiamo verificare anche dalle cronache  sta rimediando a situazioni analoghe sostituendo in molti organismi ed enti  i vecchi rappresentanti con i propri.
A questo punto però la vicenda può e deve aiutarci a riflettere sul punto di crisi a cui è giunto nel paese il tema delle rappresentanze negli enti di gestione dei parchi sia nazionali che regionali. Una crisi che prende le mosse dal ministro dell’ambiente Prestigiacomo quando proclamò che lo Stato non avrebbe più potuto  sostenere i suoi parchi, ai quali avrebbero dovuto pensare i privati che per farlo però dovevano poter attingere da interventi anche non compatibili con un’area protetta. Per questo con la nuova legge che avrebbe dovuto più che modificare manomettere la 394, negli enti di gestione furono liquidate le rappresentanze scientifiche, ridimensionate quelle ambientaliste e marginalizzate quelle istituzionali per far posto alle categorie, cacciatori inclusi. Insomma il ruolo istituzionale dei parchi veniva pesantemente mortificato oltre che finanziaramente penalizzato. Oggi è da qui che bisogna ripartire dopo che sono già state quasi liquidate  le province, le comunità montane e si volevano ‘punire’ pure le regioni con il referendum, insomma riaffidare allo stato un responsabilità che tagli fuori  del tutto le comunità locali da una serio ed efficace governo del territorio e dell’ambiente. Rifarsela con i direttori non basta davvero.
Renzo Moschini
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri