Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Evento speciale all'Auditurium ASBUC di Migliarino venerdì 19 ottobre , alle 18.30, che unisce arte, moda e cibo.
Organizzata dall'Associazione La Voce del Serchio e dalla Sezione Soci di Unicoop Firenze di Valdiserchio-Versilia, con il patrocinio dell'ASBUC, ci sarà la presentazione del libro "Dall'Atelier alla Cucina" di Elisabetta Arrighi, Edizioni ETS.
Letture a cura di Daniela Bertni, dell'Associazione Il Gabbiano
Lo chef Emanuele Vallini descriverà e farà assaggiare alcune delle sue 26 ricette inserite nel libro.
Il Sindaco Massimiliano Angori porterà il saluto dell'Amministrazione Comunale.
Il Libro
I pesci dei mosaici pompeiani, le opere pittoriche di grandi artisti di tutte le epoche con ceste di frutta e altri alimenti, i tessuti contemporanei che, spesso, sono stampati con disegni che richiamano il cibo.
L’arte pura da un lato e la cucina dall’altro mentre nel mezzo sta la moda con le sue tendenze.
Ma quanto oggi, nell’epoca degli chef star della TV e non solo, la cucina può essere considerata arte?
E quanto il cibo ha influenzato l’arte nei secoli fino a diventare una fonte importante di ispirazione anche per la moda e il mondo degli accessori?
Questo libro cerca di raccontare come questi tre elementi – arte, moda (Enriquez, Lebole, Locman, Scervino, Iren Scott e tanti altri) e cucina – si fondono fra loro, tra pezzi iconici e gusti personali.
Ecco allora gli interventi di alcuni esperti e dello chef che ispirandosi ad opere pittoriche, ad abiti e accessori, ha “inventato” una serie di ricette che si possono realizzare anche a casa.
Elisabetta Arrighi
Giornalista professionista, già responsabile del settore costume, società e cultura del quotidiano “Il Tirreno” di Livorno dopo essere stata cronista e inviata, nel corso della sua vita professionale si è occupata di numerosi fatti che hanno avuto eco nazionale, fra cui il disastro del traghetto Moby Prince avvenuto nel 1991 e sul quale ha scritto due libri (Moby Prince. Novemila giorni senza verità, Edizioni Ets Pisa, 2016).
Emanuele Vallini.
Una passione innata per la cucina, studi alla scuola alberghiera e poi tanta pratica in grandi ristoranti.
Fino alla scelta, sul finire degli anni Duemila, di aprire un proprio locale, La Carabaccia, che si trova a Bibbona, piccolo centro turistico della Costa degli Etruschi, fra collina, campagna e mare.
Vallini ha poi sviluppato le sue conoscenze in giro per l’Europa e gli Stati Uniti, diventando un volto televisivo .