none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prende il via “CheConsigli?”, un percorso per riscrivere insieme ai cittadini forme e strumenti della partecipazione alla vita istituzionale
Vecchiano per la partecipazione

12/10/2018 - 13:20


 
Vecchiano per la partecipazione
Prende il via “CheConsigli?”, un percorso per riscrivere insieme ai cittadini forme e strumenti della partecipazione alla vita istituzionale
 
 
Vecchiano – Coinvolgere la cittadinanza per riscrivere insieme strumenti e forme della partecipazione alla vita della comunità: è questo l’obiettivo di  “Che consigli?”, il percorso promosso dal Comune di Vecchiano e cofinanziato dall’Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana. “In un periodo sempre più caratterizzato dalla disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni e delle tradizionali forme di partecipazione alla vita istituzionale, abbiamo voluto promuovere un percorso che li coinvolgesse direttamente nella riscrittura delle forme e degli strumenti della partecipazione stessa alla nostra comunità” – dichiara il Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori. “Il nostro Comune – prosegue il primo cittadino – ha una lunga storia di partecipazione: basti pensare al protagonismo dei cittadini che portò all’istituzione del Parco, o ancora alla secolare tradizione degli Usi Civici, per fare solo alcuni esempi. Ma l’attenzione non è mai venuta meno.

Negli anni scorsi erano stati promossi i Consigli di Frazione, sperimentati durante la scorsa legislatura: oggi, anche a seguito del rapido mutare delle forme e degli strumenti di partecipazione, sentiamo l’urgenza di condividere con la popolazione la definizione e sperimentazione di nuove e più efficaci soluzioni, perché crediamo che la partecipazione promuova coesione sociale e migliori la qualità della vita”. Il percorso, affidato alla regia metodologica di Sociolab – Cooperativa fiorentina con una lunga esperienza di percorsi di partecipazione – partirà nelle prossime settimane e si articolerà in quattro fasi.

“Innanzitutto costituiremo una cabina di regia tecnica con i rappresentanti di maggioranza e minoranza, affiancati da due rappresentanti della società civile, che avrà l’obiettivo di seguire il percorso e garantire la massima informazione verso i cittadini”, dichiara Mina Canarini, Assessora alla Partecipazione.

“Contemporaneamente gli esperti di Sociolab coadiuvati dagli uffici comunali costruiranno una mappatura di tutte le categorie potenzialmente interessate (cittadini, gruppi informali, associazioni, imprese, ecc, ndr) da coinvolgere.

Nella seconda fase organizzeremo due momenti di formazione aperti ai responsabili degli uffici comunali e ai rappresentanti delle associazioni, con lo scopo di trasmettere loro modalità di ascolto e interazione più inclusive da adottare nei processi decisionali.

La terza fase invece prevede tre momenti pubblici: il primo sarà un confronto a livello sovra-comunale in cui chiameremo esperti e rappresentanti di buone pratiche a raccontarci la loro esperienza in modo da confrontarci insieme; il secondo ed il terzo saranno laboratori di co-progettazione dove chiederemo ai cittadini, anche sulla base dei temi emersi dal percorso, di codificare gli strumenti e le forme di partecipazione da inserire in un nuovo Regolamento Comunale che illustrerà le nuove modalità di partecipazione alla vita istituzionale: un documento che sarà, dunque, il frutto di tutto il percorso di CheConsigli. L’ultima fase servirà  a rendere pubblici i risultati del percorso stesso, per metterne a conoscenza  tutta la cittadinanza”.


“L’appello che ci sentiamo di rivolgere a tutti i concittadini - concludono il Sindaco Angori e l'Assessora Canarini- è dunque quello di diventare soggetti attivi del progetto, prendendone parte attivamente e cogliendo questa occasione preziosa per aprire una nuova fase di partecipazione e collaborazione tra istituzioni e comunità, con un confronto civico reale”.

Fonte: Ufficio Comunicazione-Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri