none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
Progetto "Anche Noi"
Per una vita indipendente

22/10/2018 - 16:21


Ottantadue persone, di cui 41 disabili e 41 affette da problemi di salute mentale, metà donne e metà uomini, hanno potuto svolgere stage aziendali in ben 63 aziende del territorio.

E’ stato reso possibile grazie al progetto della Società della Salute della Zona Pisana “Anche noi”, finanziato con 700.000 euro dalla Regione Toscana nell’ambito dei bandi europei POR-Fse per il periodo 2014-2020.

Stage che nel 13% dei casi (11 su 82) si sono tramutati in assunzioni, alcune delle quali in via di perfezionamento. 

Un progetto che ha visto coinvolti anche Ragazze e Ragazzi del nostro comune, cosi come le aziende ed associazioni. 

Un progetto che si pone l'ambizioso obbiettivo di annullare le differenze nella diversità, e per raggiungere tali obbiettivi, bisogna crederci, avere la giusta sensibilità e coscienza.

 
I fondi sociali europei creano opportunità ma poi dobbiamo essere capaci a saper cogliere le opportunità, che vengono offerte. 

 
A Pisa sono state colte e questo percorso dimostra la grande capacità, e professionalità raggiunta dalle persone che lavorano in SDS, la capacità di saper intercettare progetti e finanziamenti e renderli esecutivi.
 
Tutto questo può avvenire perché nelle nostre realtà e nel nostro comune, ci sono associazioni ed aziende che hanno dimostrato una importante sensibilità sociale ; pur essendo aziende profit hanno partecipato a questo progetto dando l’opportunità a questi ragazzi di rendersi autonomi attraverso il lavoro, in particolare, per ora, le aziende coinvolte del comune di San Giuliano sono:

L’ortofruttifero di Metato,  Le Prata di San Martino U. l’Orticello di Pappiana, CNA, Discovery srl,  NewPoint srl, Copernico, Dopo di Noi, Tirreno insieme, Performat salute, l' associazione Caregivers. 
 
A queste aziende e associazioni, che si sono rese  disponibili per una causa cosi importante va tutto il nostro ringraziamento.
 
La strada intrapresa è molto importante perché permette di aprire nuovi percorsi e sviluppare una economia sociale che possa creare nuove opportunità di lavoro per tutti i soggetti coinvolti.
 
La strada non sarà semplice perché dovranno avvenire delle profonde modifiche normative, come quelle che regolano l’inserimento nel lavoro delle persone iscritte alle categorie protette; dovrà essere data l’opportunità alle aziende che assumono anche tramite  stage non gratuiti  di considerare la percentuale di dipendenti da categorie protette come adempimento agli obblighi di legge per il periodo in cui lavorano; alla aziende familiari che assumono queste persone dovrà essere agevolato il percorso assicurativo dei dipendenti stessi, cosi come dobbiamo proseguire sulla formazione dei tutor.
 
Un percorso importante quindi perché rende protagonisti questi ragazzi e queste ragazze  nella ricerca di una via autonoma per il loro futuro ed un appoggio concreto alle famiglie coinvolte.
 
L’importanza di un progetto come questo risiede nel fatto che si interviene non come forma assistenzialista verso i più deboli, di per sè molto importante, ma si cerca di intervenire per dare una concreta prospettiva di vita autonoma e indipendente alle persone.

 

Non a caso il progetto si chiama ANCHE NOI.
 
Come Amministrazione Comunale siamo partecipi a queste iniziative sia nell’ambito della Società della Salute, alla quale conferiamo servizi che per noi li attuano, ma anche direttamente e su questa strada dobbiamo e vogliamo proseguire anche in futuro.
 
Franco Marchetti 
Vice Sindaco San Giuliano Terme

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri