none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Vecchiano Amatori.
APPELLO PER LA “PRIMA” DEL VECCHIANO

27/10/2018 - 13:04

APPELLO PER LA “PRIMA” DEL VECCHIANO DELLA STAGIONE 2018/2019
Grandi preparativi a Vecchiano per la “prima” casalinga del Vecchiano Amatori.

Che si svolgerà lunedì 29 alle ore 21,00 presso il campo sportivo della Coronella a Vecchiano.


Il Presidente, Ivano Boschetti, confermato da poco alla guida della società ha molto entusiasmo e voglia di proseguire il lavoro fin qui svolto;
In questi primi tre anni di attività il bilancio è senz’altro positivo, abbiamo giocato la nostra partita, non solamente sui campi di calcio, abbiamo infatti dato vita a molte iniziative rivolte al sociale: abbiamo collaborato fornendo materiale e vestiario sportivo ai ragazzi del progetto denominato “Migranti e Integrazione” di Livorno, abbiamo accolto con soddisfazione nella nostra squadra alcuni ragazzi profughi ospitati presso la struttura di Migliarino, ma la cosa più impegnativa e più gratificante è stata quella che, con la iniziativa “Una Sciarpa di Amatrice” ci ha permesso di dare un contributo concreto e di una certa consistenza alle popolazioni colpite del terremoto, ricevendo il ringraziamento dal Sindaco della amministrazione di Amatrice, un ringraziamento da condividere con tutta la comunità vecchianese, con la nostra Amministrazione Comunale, che sa sempre ci supporta, con tutte le attività economiche e commerciali che, anche in questa occasione, hanno mostrato sensibilità, altruismo e un forte senso di appartenenza.
Il Vecchiano riparte dunque dal campionato della Versilia.

 


- Abbiamo allestito una buona squadra – prosegue il presidente - abbiamo ingaggiato ragazzi seri, capaci, bravi in campo e fuori,  già dallo scorso campionato ci siamo assicurati le collaborazioni di Maurizio Prato e Stefano Dini, che, a dimostrazione della loro capacità e bravura, ci vengono invidiati da molte squadre di categoria, da quest’anno inoltre abbiamo una novità: il nuovo consiglio, ha deciso di partecipare al campionato Uisp della Versilia una decisione che ci permetterà di trovare nuovi stimoli e farci conoscere in altre realtà sportive, questo servirà anche a far conoscere le aziende che ci sostengono anche fuori dai nostri abituali confini.
Il nuovo consiglio, è fiducioso, composto da vecchianesi innamorati del Vecchiano, che si adoperano per non far mancare niente ai ragazzi che scendono in campo.

Il Presidente, ringraziando le società di Migliarino e Nodica per la collaborazione e disponibilità, rivolge l’appello ai vecchianesi a seguire la squadra siamo pronti, carichi e con l’aiuto dei vecchianesi, che hanno il calcio nel loro Dna, ci sentiamo di affrontare qualsiasi sfida e poi – conclude il Presidente: - mai porre dei limiti, perché.. come si dice a Vecchiano… da cosa nasce cosa”

Fonte: Ivano Boschetti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri