none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prefettura di Pisa
Saluto del Prefetto Pagliuca

27/10/2018 - 15:40

“Grazie davvero per essere qui oggi: la vostra presenza testimonia vicinanza a me e all’Istituzione che rappresento”.
Con queste parole, il Prefetto della provincia di Pisa, dr.ssa Angela Pagliuca, ha salutato le autorità civili e militari, i colleghi, i Sindaci, gli amici ed i collaboratori intervenuti, lo scorso giovedì, al ricevimento organizzato, a palazzo Medici, in vista del prossimo pensionamento del 31 ottobre.
Partecipata la commozione del Prefetto Pagliuca, come rappresentante delle istituzioni e come donna, per aver dedicato un’intera carriera al servizio del Paese, in periodi storici densi di grandi trasformazioni, di avvenimenti epocali e di sfide di enorme portata quali l’immigrazione, la crisi economica, le minacce alla sicurezza.  
Incessante è stata la ricerca di equilibrio e aggregazione dei territori nei quali la dr.ssa Pagliuca ha svolto le molteplici e complesse competenze affidate al figura del Prefetto.
La creazione di occasioni di dialogo costruttivo, il confronto partecipativo, la proficua collaborazione istituzionale con le Forze di Polizia, con i Sindaci, con gli enti pubblici, il mondo delle imprese e del lavoro, con il terzo settore, sono state la chiave di volta – ha precisato il Prefetto - per affrontare eventi di forte richiamo che hanno richiesto particolare attenzione e cura di ogni dettaglio.
Il ringraziamento, dunque, della dr.ssa Pagliuca alla leale vicinanza del Questore Rossi, del Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Bellafante, del Comandante provinciale della Guardia di Finanza Franzese. La preziosa ed insostituibile collaborazione al tavolo del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha consentito di ottenere significativi risultati in tema di prevenzione e contrasto alla delittuosità.
Questi i dati: i furti hanno registrato una diminuzione del 18 % a Pisa e 15% intutta la provincia nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 21 ottobre del corrente anno rispetto allo stesso periodo del 2017. Un’inversione di tendenza anche per i furti in abitazione: a Pisa circa il 13 % in meno rispetto al 2017 e 10 % in meno in tutta la provincia. Per contro, un lieve aumento del fenomeno dei furti con strappo e negli esercizi commerciali.
Anche sul fronte del contrasto alla presenza irregolare di cittadini stranieri sul territorio nazionale, si è registrato un significativo risultato: 153 i decreti di espulsione emessi, di cui 98 con accompagnamento ai Centri di Permanenza per il rimpatrio, e 100 i fogli di via obbligatori. 
Il Prefetto ha voluto poi riservare un particolare plauso al Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Ing. d’Anna, e a tutti i suoi collaboratori nonché a tutto il mondo del volontariato, per il grande impegno profuso, in particolare in occasione del devastante incendio sul monte Serra lo scorso 24 settembre. Un disastro – ha precisato il Prefetto - che ha fatto, però, emergere il meglio delle Istituzioni e dei cittadini. Il lavoro di tanti e le azioni di solidarietà ci hanno consegnato “l’immagine di un territorio bello, vero, in cui tutti ci riconosciamo orgogliosi cittadini”.
Un ringraziamento anche alla Polizia municipale di tutta la provincia, al Corpo di Polizia Penitenziaria, alla Magistratura, alle Autorità ecclesiastiche, ai rappresentanti del mondo accademico e scolastico.
Agli organi di informazione che hanno seguito con grande interesse ed attenzione il lavoro della Prefettura.
Nel riservare un emozionato saluto al proprio figlio Stefano, il Prefetto, infine, ha voluto rivolgere un pensiero ai giovani, portatori di un grande patrimonio di generosità e di entusiasmo che merita di essere valorizzato per creare le basi di un futuro migliore.
 
 
 
                                                                      Il Viceprefetto Aggiunto
                                                                               Pennestrì


-- 

Fonte: Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri