none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
M5S di San Giuliano Terme
Grave che questa amministrazione inizi l’iter per dare la cittadinanza onoraria all’ex sindaco di Riace

28/10/2018 - 10:20

Il M5S di San Giuliano Terme: grave che questa amministrazione inizi l’iter per dare la cittadinanza onoraria all’ex sindaco di Riace.

Il M5S prende atto che questa amministrazione (ed una parte importante della sua opposizione) si mette al di sopra della magistratura. 
In una sfida tra i tifosi (il centrodestra) ed i rivali nemici (il centrosinistra e la sinistra) contro i magistrati di Locri che hanno deciso di avviare un’attività di indagine nei confronti dell’ex Sindaco di Riace. Il M5S di San Giuliano Terme ha preferito stare dalla parte del buon senso prendendo le distanze da subito da questa iniziativa, non partecipando al voto.

Appare quantomeno bizzarro dare la cittadinanza onoraria ad un ex Sindaco che, da una posizione privilegiata, probabilmente ha infranto la legge. Non si comprende come si possa essere a fianco della Magistratura a giorni alterni: è un provvedimento della Magistratura la decadenza e l’allontanamento dal suo comune dell’ex Sindaco Domenico Lucano e non una decisione politica del governo; premiare il comportamento di un pubblico ufficiale ora che è indagato per aver probabilmente commesso reati denota quantomeno un tempismo discutibile, se non un allarmante disegno su ciò che certe forze politiche vogliono davvero, nel caso specifico l’arrivo del maggior numero possibile di migranti e la loro presunta integrazione anche in violazione delle attuali leggi. Se Domenico Lucano ha violato la legge lo dovrà determinare la Magistratura e non un Consiglio Comunale. Giustificare e premiare il comportamento dell’ex Sindaco manda in cortocircuito il sistema di regole e rende ancora più incerta la fiducia nello Stato, lanciando un messaggio pericoloso: chiunque ritiene una legge ingiusta può violarla.

E' giusto quindi andare contro Leggi che si ritengono ingiuste? Si, ma con l'azione politica. 
Ci si adopera nei luoghi opportuni al fine che queste siano migliorate, ampliate ed aggiornate. 

Il M5S vuole bloccare l’immigrazione selvaggia e incontrollata, limitando e regolamentando il numero annuo di ingressi sul suolo italiano secondo un modello di accoglienza legale, trasparente, efficace ed efficiente. 
Ogni giorno i fatti di cronaca nera danno ragione a chi, dall’opposizione e ora al governo, ha sempre criticato il “buonismo” dell’accoglienza che tratta gli “esseri umani” come “risorse” facendo credere a tutti che “andrà tutto bene”. 
Sfruttamento nei posti di lavoro, degrado, spaccio, furti, rapine, stupri e omicidi riempiono le pagine dei giornali nazionali e locali e ci interrogano su quale modello di futuro vogliamo costruire per noi e i nostri figli. 

Dimenticandosi che la legge deve essere rispettata sempre, il Consiglio Comunale di San Giuliano Terme ha dato una risposta indiretta premiando un ex Sindaco perché accusato di aver violato le leggi che aveva giurato di far applicare. 
Il M5S si oppone e si opporrà a questo modello, garantendo la sicurezza e il rispetto delle leggi, tanto a livello nazionale quanto a livello locale. Perché le elezioni sono vicine e i cittadini saranno presto chiamati ad esprimersi anche su questo tema, perché gli amministratori del bene pubblico devono essere sì vicini ai cittadini, ma sempre con attenzione e soprattutto nel rispetto delle leggi vigenti. 

 

Articolo/ Comunicato M5S inviato a redazioni carta stampata e mai pubblicato.

 

Andrea Giuliani Portavoce Capogruppo Sangiulianoterme




Fonte: Andrea Giuliani Portavoce Capogruppo San Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/10/2018 - 16:26

AUTORE:
Sangiulianese

E' giusto che quando non viene rispettata la legge se ne subisca le conseguenze.
Però, e lo ha già fatto il Gip, quando le motivazioni di un atto non legale non sono legate a interesse o arricchimento personale, anche il giudizio ne deve tener conto.
Certamente il Sindaco Lucano pagherà per 1 ( una) inadempienza del suo ruolo, fatta per il bene di una persona, ma il giudizio morale non potrà essere quello di un criminale.
Quando qualcuno ruba una piccola cosa per fame, siamo contenti di vedere che sono i poliziotti a pagare il bene rubato, invece di arrestare il "ladro", perché ci sembra giusto così.
Né vanno cambiate le leggi, perché è giusto perseguire i nostri connazionali che organizzano falsi matrimoni lucrandoci sopra.
Sono orgoglioso di appartenere ad una comunità che intende premiare un buon comportamento, anche se non sempre in linea con la legge, perché ha saputo dare subito il giudizio morale.
Sono invece molto rammaricato di far parte di una comunità più grande che non vuole riconoscere la cittadinanza ai bambini che nascono in questo Paese e rimangono stranieri pur vivendo e andando a scuola nel nostro Paese, parlando perfettamente la nostra lingua.
Sono rammaricato che, nel rispetto della legge, o meglio, utilizzando la legge, si operi una discriminazione nei confronti di bambini che non possono usufruire della mensa scolastica perché i genitori, fuggiti dal loro Paese, devono dimostrare di non essere andati via lasciando ville e beni al sole