none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Angela Giudiceandrea
Risposta al sen. Mallegni

29/10/2018 - 19:41

Il 22 ottobre, su Noi TV, è stata trasmessa una intervista del senatore Mallegni che invitava Viareggio a non uscire dal Parco, o meglio dal “Porco .. che mangia il futuro delle nostre aziende”.

Questo per difenderle fino alle prossime elezione, quando Forza Italia le vincerà e chiuderà non solo il “Porco” di MSRM ma anche gli altri “Porchi o Porci” mandando a casa i tromboni che li gestiscono.
Un’intervista  che non fa onore ad un senatore della Repubblica  e dove i giochi di parole di bassa lega cercano di sopperire alla mancanza di contenuti.
Al senatore Mallegni come al Sindaco di Viareggio evidentemente sfugge che i Parchi non sono stati creati per drenare soldi nelle tasche dei privati ma per salvaguardare la salute ed il benessere dei cittadini salvaguardando la Biodiversità della Natura che ospitano.

Da cui dipende la regolazione del clima, l’avere acqua abbondante e di buona qualità, ossigeno e aria pulita, suolo fertile, paesaggio, storia, cultura, arte, tradizioni, svago, socializzazione. Tutte cose vitali per gli abitanti della piana pisana e versiliese così come per quelle imprese insofferenti dei vincoli e delle regole che ne tutelano l’esistenza.

Aziende che in modo miope pensano al guadagno immediato senza considerare le eventuali controindicazioni salvo poi cercare capri espiatori a cui imputare la loro mancanza di lungimiranza, pronte a collettivizzare le perdite ma non i profitti.

Un comportamento discutibile come il poco edificante gioco di parole Parco /Porco  che mal si addice ai Parchi quanto  ai “Porchi/Porci” propriamente detti.

Ai primi per il Valore che rappresentano, ai secondi perché da sempre hanno sfamato generazioni di persone senza mai affamare nessuno. Mentre per quanto riguarda “i tromboni”, argomento su cui  il senatore sembra ferrato, viene da chiedersi se non confonde i  “Porchi” con ambienti a lui più familiari.
Per il prossimo futuro, parafrasando il Sindaco di Riace, la speranza  è di mantenere più che mai  la certezza che i Parchi siano sempre presenti nel nostro quotidiano per mantenere viva la bellezza per la quale valga ancora la pena di essere uomini e donne.
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Fonte: Angela Giudiceandrea Consigliere Del Parco MSRM
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri