none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Giordano Masini-Più Europa
Camporaioli di tutto il mondo: Unitevi!

30/10/2018 - 13:07

Pensavamo che il nostro paese avesse bisogno di lavoro e di crescita. Che per favorire le nascite fossero necessarie misure per facilitare l’accesso delle donne al lavoro, armonizzando gli orari ed equiparando i salari, e di contrasto alla povertà giovanile.

Che l’agricoltura avesse bisogno di innovazione e di competitività. E invece alla fine è arrivata la tanto agognata ‘politica per le nascite’ quella che dovrebbe, nelle intenzioni di M5S e Lega, compensare la richiesta di manodopera straniera: un pezzo di terra incolto e abbandonato in concessione ventennale per chi fa il terzo figlio e ha abbastanza tempo da perdere per dedicarsi al giardinaggio.

 Dal "potere al popolo" al "podere al popolo". Un’idea a dir poco approssimativa sia dell’agricoltura - i microappezzamenti abbandonati e marginali del demanio, i pochi già non destinati né destinabili ad altre finalità, non saranno redditizi per nessuno - sia della demografia.

Fonte: .Giordano Masini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri