Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Continua la fase negativa del Pappiana calcio che milita nella seconda categoria girone c.
Dopo la sconfitta con il Molazzana, a punteggio pieno in classifica, con l’unico gol di Di Bianco, il Pappiana era riuscito contro il Pontecosi a strappare in casa un punto con una rete al 95° di Di Blasi.
Ancora in casa aveva affrontato il Vagli, una delle candidate alla promozione e anche qui i ragazzi di Mister Moretti ci lasciavano i tre punti, andando in vantaggio con Di Bianco per poi soccombere per 3 a 2 dopo un inoffensivo gol di Frascarelli.
In una situazione così difficile l’allenatore auspicava una rivincita in trasferta per ridare ossigeno alla classifica.
Anche per la gara con il Corsagna giocata a Borgo a Mozzano niente da fare.
Questa la formazione
Capitano Enrico Cerrai, vice cap. Luca Pacini, Portiere Tommaso Lelli, Francesco Pellegrini, Andrea Grazzini, Giacomo Ghelarducci, Antonio Sapio, Andrea Bianco, , Tommy Vivaldi, Luca Felici, Leonardo Frascarelli, Antonio Di Bianco, Diego De Cicco, Jari Giuliacci, Adriano Cateni, Gabriele Aliberti, Cosimo Andreotti.
I padroni di casa chiudevano in vantaggio sul 2 a 0 il primo tempo e molti sono stati d’accordo nel dire che per le poche volte che il Corsagna era andato nell’area avversaria due volte aveva realizzato la rete, forse nella difesa qualcosa non avrà funzionato.
Nella ripresa l’attento Antonio Di Bianco (nella foto), che sembra ormai l’unico a marcare, non perdeva l’occasione per andare in rete.
L'arbitro, facendosi influenzare da giocatori del Corsagna per un fallo inesistente, espelleva Tommy Vivaldi rimanendo così in dieci. Nonostante l'inferiorità numerica il Pappiana manteneva un buon livello di gioco potendo anche pareggiare se la sfortuna non ci avesse messo lo zampino con ben tre traverse e un palo.
Una nota positiva il rientro del bravo Luca Felici, sua una delle traverse sfortunate.
Secondo una regola non scritta “gol sbagliato, gol subito”, gli avversari al 90° andavano definitivamente sul 3 a 1.
I punti in classifica scarseggiano (sette dopo sei partite) e domenica in casa affronteranno il Migliarino reduce da un travolgente 5 a 1 sull’Atletico Fornoli.
L’importante è che i ragazzi rossoblu analizzino con il coach le criticità emerse per affrontare con più determinazione i prossimi incontri.
Anche per il bomber Diego De Cicco scarseggiano quelle occasioni da gol che hanno sempre messo in risalto le sue inopinabili qualità tecniche.
Si dice che la fortuna aiuti gli audaci, quindi la squadra di Capitan Cerrai avrà bisogno di osare di più affinché qualche traversa possa diventare gol.
Marlo Puccetti