none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano 4 novembre:
La cerimonia pubblica a Vecchiano domenica 4 novembre a partire dalla Sala Consiliare Sandro Pertini

2/11/2018 - 14:20

Vecchiano – Il Comune di Vecchiano, con la collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato, celebra la commemorazione del 4 novembre, che quest’anno si svolgerà domenica.

“Come da tradizione, commemoriamo l’anniversario della fine del primo conflitto mondiale e celebriamo la giornata dedicata all’Unità d’Italia e alle Forze Armate”, afferma il sindaco Massimiliano Angori.

“La celebrazione del 4 novembre è una festa nazionale che ha attraversato decenni di storia italiana: dall'età liberale, al fascismo, all'Italia repubblicana”, aggiunge il primo cittadino.

Il Comune di Vecchiano ricorderà, insieme all’associazione locale combattenti e reduci, tutti coloro che hanno perso la vita nelle guerre a difesa della patria e della libertà. La cerimonia pubblica, alla quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, si svolgerà con una funzione civile e una religiosa domenica 4 novembre alle ore 12, a partire dalla Sala Consiliare, per poi spostarsi nei pressi del Monumento ai Caduti, a lato del palazzo comunale. 

“Quest’anno, in occasione del centesimo anniversario di questa ricorrenza, la celebrazione vedrà anche un approfondimento sulla Prima Guerra Mondiale a cura di Ismail El Gharras, Dottore in Storia dell’Università di Pisa. Nelle date del primo novembre, inoltre, in occasione delle ricorrenze in onore dei defunti, saranno depositati delle corone di alloro e vasi con fiori ornamentali presso i cimiteri ed i cippi presenti sul territorio comunale.

Ed anche in quella del 4 novembre, saranno depositate delle corone di alloro presso il monumento ai caduti”, conclude il primo cittadino.

Per conoscere il programma dettagliato della manifestazione, consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it

 
 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri