none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 8 novembre
"I Burosauri" di Silvano Ambrogi al Teatro Nuovo

6/11/2018 - 17:07


È in programma l'8 novembre con inizio alle 21,15 al Teatro Nuovo di Pisa, all'interno del circuito della Rassegna Teatrale FITA "Due Passi in Proscenio", una versione teatrale ridotta de “I burosauri” di Silvano Ambrogi, prodotta da Attiesse - Associazione Teatro Spettacolo con la regia e adattamento di Paolo Giommarelli.

 

Nato come un romanzo, divenne nel ’63 una commedia che dipinge con toni irriverenti e sarcastici il mostro della burocrazia: un testo che si rivela, dopo 55 anni, di incredibile attualità.

Prendendo spunto dalla sua esperienza di impiegato statale, Ambrogi racconta una storia surreale, ambientata nell’“Ufficio Assegni Speciali” d'un ministero romano, tra scartoffie e polvere, dove un impiegato muore all’improvviso.

Come ci si disfa di un cadavere, se non esistono iter e moduli al riguardo?

Per Silvano Ambrogi, (romano di nascita, ma che passò l'infanzia e la giovinezza a Migliarino Pisano, dove peraltro è sepolto per sua volontà) fu un imprevedibile successo: il più grande che il Piccolo Teatro di Milano avesse, fino a quel momento, ottenuto con un autore italiano, per di più esordiente.

“I Burosauri” girò per mezza Italia e mezza Europa, suscitando peraltro molto scalpore, nell’epoca del boom economico, al punto che il termine divenne un neologismo registrato rapidamente dai vocabolari della lingua italiana.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri