none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa Book Festival
La carica delle “Ewwe” al Pisa Book Festival

8/11/2018 - 11:01

  
Venerdì 9 novembre prende il via al Palazzo dei Congressi di Pisa la sedicesima edizione del Pisa Book Festival, anticipato dall’inaugurazione di giovedì 8 novembre.
 
Per il secondo anno consecutivo la rassegna vedrà la partecipazione di un gruppo eterogeneo di autrici, diverse tra loro per età, provenienza e genere letterario prediletto, ma unite da due caratteristiche fondamentali: la passione per la scrittura e l’appartenenza ad Ewwa (European Writing Women Association).
 
Ewwa, fondata nel 2013 da un gruppo di donne che operano nell’editoria, è un’associazione senza scopo di lucro, che si propone di promuovere la crescita creativa, culturale e professionale delle sue consociate, ad oggi circa 160, fornendo una rete di contatti e strumenti a sostegno del mondo della scrittura femminile.
 
Le associate Ewwa sono donne che si avvicinano alla scrittura per lavoro o per passione; sono scrittrici, sceneggiatrici, editor, giornaliste, traduttrici, interpreti, blogger, ricercatrici, esperte di comunicazione culturale, provenienti da tutta Italia e dal Lussemburgo, dalla Germania e dalla Spagna.
 
Quattordici di queste vulcaniche donne le troverete con i loro libri al piano terra del Palazzo dei Congressi – Stand G23 – pronte a raccontarvi le loro storie e le loro diverse visioni di quel mondo magico che è la scrittura.

 
Con una novità: quest’anno ci saranno diversi incontri a loro interamente dedicati.
 
Il primo, venerdì 9 novembre alle ore 19.00 nella sala Blu vedrà come protagoniste cinque autrici: Anna Bertini, Simona Fruzzetti, Samantha Macchia, Monica Peccolo e Chiara Miryam Novelli che, con l’intervento di Lori Hetherington e le letture di Daniela Bertini, saranno alle prese con le sfaccettature psicologiche del carattere dei personaggi.
 
Il secondo sabato 10 novembre alle ore 14.00 nella sala Blu centrato sui riferimenti personali e culturali che fanno da sottofondo alle scelte poetiche di un autore e operano differenze di stile. Con le autrici Gabriella Becherelli, Anna Bertini, Eleonora Falchi, Cristina Lastri e Sylvia Zanotto. Modera Maria Rosaria Perilli, scrittrice ed editor presso Nardini Editore. Intervento di teatro danza a cura di Sylvia Zanotto.  
 
Il terzo evento, sempre nella sala Blu, domenica 11 novembre alle ore 15.00 avrà come argomento la donna e l’elaborazione dei rapporti famigliari e sentimentali. Alla radice dell’interiorità femminile. Con le autrici Anna Crisci, Nicoletta Manetti, Manna Parsi e Michela Rossi. Interviene Anna Bertini. Letture a cura del Teatro dell’Aglio. 
 
Ultimi, ma non meno importanti, gli appuntamenti con il mondo dei bambini presso lo spazio Junior:
 
sabato 10 novembre ore 18.00 “Io, tu, l’altro: tutti abbiamo un sogno.” Un’esperienza di accoglienza e tolleranza attraverso la lettura, il gioco e la riflessione in compagnia dell’autrice Melania Soriani. Ospite speciale: Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia.
 
Domenica 11 novembre ore 18.00 “Angeli in bicicletta, una storia di Natale con biscotti”. Laboratorio di decorazione dei biscotti in compagnia di Francesca Pace. Letture tratte dal libro di Anna Bertini. 

 
 

 
 

 
 

 
 

     
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri