none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Piante e giardini
Fertilità del terreno: salute delle piante

9/11/2018 - 12:26


Dopo tre anni di esperienza e di incontri formativi arriva la prima giornata tecnica dei Giardinieri BioEtici in Toscana con la collaborazione del CLT Centro Lombricoltura Toscano e la partecipazione del dott. Domenico Prisa, ricercatore di punta dei sistemi di agricoltura "micronaturale" (https://domenicoprisa.com/).

 

La giornata tecnica sarà dedicata all'esplorazione dei legami tra salute del suolo e salute delle piante, la fertilità, la rigenerazione dei terreni, le consociazioni con micorrize, l'impiego dei microrganismi effettivi e della zeolitce chabasite.

 

Si alterneranno nelle relazioni il dott. Domenico Prisa, il prof. Francisco Merli Panteghini, il dott. Marco Calcaprina del Centro Lombricoltura Toscano, il dott. Livio Perini di Europomice.  

 

Programma orario:

8.45 registrazioni

9.00 inizio relazioni: prof. Francisco Merli Panteghini, l'approccio bioetico al terreno

10.00 dott. Domenico Prisa: il legame tra vitalità del suolo e salute delle piante

11.00 pausa

11.15 dott. Domenico Prisa i sistemi selezionati da Micronaturale per migliorare l'equilibrio del terreno (micorrize, EM, humus...)

13.00 pranzo

14.30 Marco Calcaprina, il ruolo del vermicompost nel ristabilire la fertilità del terreno

15.30 Livio Perini, la zeolite chabasite e il suo impiego nel verde ornamentale

16.15 spazio dibattito con contributi liberi

17.00 consegna attestati e chiusura

 

Iscrizioni inviando i propri dati a info@giardiniere.bio.

Seguiranno istruzioni per effettuare pagamento con bonifico bancario.

 

Info 328 7021253

Sede del corso:

Agrigarde Il Pruno, Via Giuseppe di Vittorio, 7, 56017 Loc. Orzignano - S.Giuliano Terme, PI

 

Grazie al sostegno del Centro Lombricoltura Toscano ed Europomice il costo della gioranta tecnica si è ridotto.

Ecco il nuovo importo: 

Il costo di adesione è fissato in 65 euro pranzo e caffè di benvenuto incluso.

Per Periti agrari e agrotecnici iscritti all'albo riduzione a 55 euro.

Per i Giardinieri BioEtici, Partner, Soci di Amico Giardiniere 45 euro.

 

Prenotazioni scrivendo a info@giardiniere.bio, o chiamando il 328 7021253


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri