none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa
riduzione personale Biblioteca SMS

11/11/2018 - 20:18


Sindaco del Comune di Pisa
                                                                                                              Michele Conti
 
                                                                                                              All’Assessore del Comune di Pisa
Andrea Buscemi
 
 
Pisa, 10 novembre 2018
                                                                                             
 
Oggetto: riduzione personale Biblioteca SMS
 
Siamo i volontari pisani di “Nati per Leggere”, progetto attivo dal 1999 su tutto il territorio nazionale, promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri con l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, per fornire loro occasioni per sviluppare le proprie capacità socio-cognitive e relazionali.
Lo scorso 7 novembre, nello ‘spazio ragazzi’ della Biblioteca SMS, c’è stato il nostro consueto incontro mensile. Con grande costernazione, abbiamo appreso che l’organico del personale della Biblioteca sarà pesantemente ridotto e che intanto, Giovanna Colombini, da anni la ns referente provinciale del progetto “Nati per Leggere”, da un giorno all’altro è stata trasferita ad altro ufficio.
Questa decisione ci stupisce, e ci addolora molto, perché è soprattutto grazie alla passione, alla professionalità ed alle reti di relazioni che questa persona ha saputo tessere nel tempo, che è stato possibile:
- creare sinergie tra pediatri, consultori, associazioni del territorio, operatori dei nidi e delle scuole dell’infanzia, al fine di promuovere la lettura in famiglia;
-organizzare in Biblioteca incontri dedicati ai temi più sensibili della genitorialità;
-presentare libri e laboratori per i bambini ed i loro genitori;
-estendere i nostri interventi anche in spazi esterni rispetto alla Biblioteca SMS, come il reparto di Pediatria dell’ospedale di Santa Chiara, gli ambulatori pediatrici, la Stazione Leopolda e largo Ciro Menotti in occasione di ‘ Pisa Food and Wine’ e ‘ Pisa in Fiore’.
Dopo anni di impegno continuo di Giovanna Colombini e dei suoi colleghi, durante i quali anche noi volontari abbiamo fornito il nostro tempo e proseguito la nostra formazione, registriamo un costante aumento degli utenti dello ‘spazio ragazzi’ della Biblioteca (e non solo in occasione delle letture ad alta voce del giovedì pomeriggio) e temiamo fortemente che questo trasferimento ed altre riduzioni di organico possano compromettere il proseguimento dei progetti in corso e delle iniziative sopra illustrate, che invece hanno avuto un’importante ricaduta sia per la ‘cultura’ che per la salute ed il benessere della nostra comunità.
Augurandoci che si vogliano riconsiderare le decisioni prese e che non si privi la Biblioteca SMS di contributi professionali tanto preziosi, porgiamo i nostri distinti saluti
 
Luisa Bisaia
Beatrice Carpita
Sara Celano
Maria Rosa Ceragioli
Maria Rosa Chiesa
Nadia Crippa
Sara Della Bianchina
Silvia Detotto
Nadia Fierravanti
Dalia Gabbrielli
Stefano Gelormini
Anna Rosa Lepore
Elisabetta Macchi
Monica Morini
Emanuela Niccoli
Melissa Palsitti
Maria Grazia Panozzo
Viviana Puggioni
Caterina Russo
Arianna Trecarichi
 
 
 
 
 
 
 
   
                               
                                                                                                                                            
               
                                                                                                                            

Fonte: annarosa lepore
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri