none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
"Terre di Pisa".
"inCantinaJazz - Terre di Pisa Tour"

12/11/2018 - 22:31

Il lungo e appassionante cartellone "inCantinaJazz - Terre di Pisa Tour" giunge alla conclusione dell'edizione 2018: sabato 17 novembre andrà in scena il decimo e ultimo appuntamento, a Podere la Chiesa (Casanova di Terricciola). 
Qui i conduttori Maurizio Iannantuono e Palma Tonacci accoglieranno il pubblico in quello scrigno moderno che è la loro Cantina, appositamente studiata per essere un convivio dove lo spettatore incontra, insieme al vino, l'arte e la musica. In questo appuntamento Podere la Chiesa cura tutta l'accoglienza e il percorso gustativo eno-gastronomico, con la collaborazione dei salumi artigianali Rosi e dei liquori di Levante Spirits. Sul palco, l'Emiliano Loconsolo 5tet più squillante di tutto il cartellone: Piero Frassi al piano, Nino Pellegrini al contrabbasso, Vladimiro Carboni alla batteria, Emiliano Loconsolo alla voce e direzione artistica, e l'ospite speciale della serata: il clarinettista/sassofonista dal timbro potente e inconfondibile, Nico Gori! E, per completare la compagine artistica, sarà presente anche Michele Cristiano Aulicino, che con le sue poesie collocate negli intervalli tra le degustazioni dei vari vini, reclamerà il riempimento dei calici.
Appuntamento alle 19, con il Buffet di benvenuto allestito dalla Cantina insieme con salumificio Rosi, contemporaneamente sarà possibile visitare la Cantina, in particolare la barriccaia. Ad allietare il buffet ci penserà Le Redole di Casanova 2016, toscanissimo blend di sangiovese e canaiolo, da tutto pasto.
Alle 20 inizia CantinaJazz con un percorso gustativo e musicale tutto incentrato sui rossi, in un crescendo autenticamente rossiniano. Nel primo momento si degusta il Chianti DOCG Terre di Casanova 2016, un sangiovese in purezza tannico ma equilibrato, di buona struttura, anche questo, come già il precedente, adatto come vino da tutto pasto. Nel piatto ci sarà una lasagnetta autunnale ai funghi. 
Il secondo momento è dedicato al vino storico dell'Azienda, il Sabiniano di Casanova 2013, Terre di Pisa DOC, da uve sangiovese (60%), cabernet sauvignon (25%) e merlot (15%). Col Sabiniano si sale di corpo e di struttura: questo vino è già un grande rosso e accompagnerà dei bocconcini di stracotto al vino. 
Il terzo momento vede protagonista uno dei due vini top della Cantina, ambedue col nome derivato dalle pratiche alchemiche, ambedue caratterizzabili come vini da meditazione: questo è l'Opera in Nero (l'altro è l'Opera in Rosso), grande merlot in purezza, che bilancia l'ampio spessore e la forte struttura con la rotondità e la morbidezza tipiche del vitigno. A questo vino verrà accostato un pecorino stagionato con confettura piccante.
Infine, Levante Spirits presenterà a sorpresa un arrivederci realizzato coi suoi liquori, tutti ottenuti a base di ingredienti locali. 
Riassumendo, tutto il percorso gustativo si snoda sui toni dell'autunno/inverno, rafforzati da questi vini rossi caldi, intensi e profondi. Dato il ventaglio e la personalità dei vini, Emiliano Loconsolo, che cura gli accostamenti musicali, ha tutto lo spazio per allestire un repertorio di grande spessore che partendo da brani di facile lettura e comprensione arrivi ad affascinanti complessità sonore dei grandi classici del jazz.

Il costo del biglietto è di 28 euro, tutto incluso; è obbligatorio prenotare o via email (info@cantinajazz.com) o per telefono/whatsapp: 320 8787288.

Ricordiamo che il cartellone "inCantinaJazz - Terre di Pisa Tour" è sostenuto dalla Camera di Commercio di Pisa e partecipato dagli aderenti al brand "Terre di Pisa". Inoltre, il Tour è stato accreditato tra le iniziative dell'azione europea: "2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale".
Ulteriori informazioni sul sito web di CantinaJazz: www.cantinajazz.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri