none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa
Torna “I Pisani più schietti”.

13/11/2018 - 12:17



Torna “I Pisani più schietti”. Una celebrazione del vino e del territorio
 
Tutto pronto per la XIX edizione, tante le novità
 
 
“I Pisani più schietti”, la rassegna volta alla promozione dei vini del territorio pisano giunta ormai alla sua XIX edizione, quest’anno ha il patrocinio del Comune di Pisa, della Camera di Commercio di Pisa e dell’associazione Strada del vino delle Colline Pisane. Inoltre, riceve la collaborazione del Museo della Grafica e di Confcommercio.
Questa edizione sarà ricca di novità dettate dai feedback raccolti dalle aziende del territorio. Il concorso quindi si rinnova, nel format e nelle modalità, diventando più moderno e più vicino alle innovazioni che ormai riguardano ogni aspetto della nostra vita.
 
Tre le novità principali.
La prima riguarda la giuria, che sarà completamente rinnovata e mista, formata cioè da venditori, ristoratori e alcuni tra i più importanti blogger del settore.
La seconda è sulla degustazione: sarà molto più tecnica del solito, su invito, e con relatori importanti, e, soprattutto, è una novità assoluta senza precedenti nelle passate edizioni.
Si rinnova, infine, anche la modalità con cui saranno valutati i vini, per cui avremo un aggiornamento della classificazione delle categorie da premiare e degustare. Presidente di giuria sarà Davide Mustaro della Fisar di Pisa.
 
La XIX edizione del premio si articolerà come sempre in due fasi.
La prima fase consiste nella votazione dei vini partecipanti al concorso e avrà luogo sabato 24 novembre, alle 8, a palazzo Lanfranchi, sede del Museo della Grafica (lungarno Galilei). Della giuria faranno parte sommelier professionisti, rappresentanti dei consorzi di tutela del territorio, rappresentanti di aziende, nonché giornalisti e blogger specializzati di fama nazionale.
Il regolamento di partecipazione è stato rinnovato in maniera da essere più aderente all’offerta delle aziende di produzione e quindi più rispondente alle realtà locali.
La seconda fase si svolgerà domenica 2 dicembre, dalle 15 alle 19.30, nell’atrio di palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, con una degustazione pubblica dalle 16. In quell’occasione, saranno presentati al pubblico i vini che hanno partecipato al concorso e non solo. Grazie alla presenza delle aziende, sarà data la possibilità di vendita diretta dei propri prodotti. Durante l’evento, intorno alle 18.30, avverrà la premiazione pubblica dei vini vincitori.
Nello stesso giorno, alle 17.30, di nuovo al Museo della Grafica, si terrà una degustazione guidata dal titolo “Pisa e i suoi vini: tradizione, contaminazione e innovazione come espressione di un territorio da scoprire”, che vedrà presentati, su invito, a un pubblico scelto di professionisti del settore, ristoratori e giornalisti, una selezione di vini attinenti al tema.
Relatori dell’evento saranno personalità altamente preparate del mondo del vino, sia da un punto di vista tecnico che da quello prettamente comunicativo e commerciale.
È per esempio accertata la presenza di:
·        Massimiliano Biagi, agronomo presso la cantina Barone Ricasoli;
·     Luca Iacopini, sommelier FISAR di lunga data e già Sommelier dell’Anno 2005;
·     Lorenzo Landi, enologo dell'Anno 2017;
·     Francesco Saverio Russo, curatore del blog “Wine Blog Roll”, con migliaia di followers sui canali social e presente su varie web tv.
 
“Quest'anno, "I Pisani più schietti" si rinnova ampiamente – commenta Salvatore Pulvirenti, delegato pisano della Fisar –. Non solo il regolamento è stato aggiornato per adeguarlo all'evoluzione della produzione vitivinicola della provincia pisana, non solo le metriche di selezione dei componenti della giuria sono state totalmente riviste, ma abbiamo anche aggiunto un nuovo appuntamento riservato agli addetti ai lavori in cui verranno degustati i vini che rappresentano e la tradizione e l'innovazione in questo campo. L'obiettivo è quello di costruire un nuovo punto d'incontro tra le aziende produttrici e chi invece distribuisce o somministra il vino in ambito commerciale.
La splendida cornice in cui sia la riunione della giuria sia la degustazione si svolgeranno, il Museo della Grafica di palazzo Lanfranchi, riflette il rinnovamento che vogliamo dare all’intera manifestazione. Altra novità è la cerimonia di premiazione finale, che quest'anno si svolgerà in presenza del grande pubblico durante l'evento aperto a tutti che avverrà in pieno centro, nell'atrio del Comune di Pisa, a palazzo Gambacorti.
In questo modo, la delegazione storica di Pisa della Fisar intende venire incontro alle aziende del territorio offrendo loro ampia visibilità e la possibilità di entrare in contatto con entità commerciali inedite”.
 
 
 
Informazioni e contatti:
 
Avv. Luigi Federico Vaglini 388.8927229
 
ipisanipiuschietti@fisarpisa.it
 
www.ipisanipiuschietti.it
 
 

Fonte: foto allegata di Matteo Cossi,
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri