none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ponte di Ripafratta
Raggiunta l'intesa presso la Prefettura di Pisa tra i Comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano e la Provincia di Pisa

17/11/2018 - 17:08

Raggiunta l'intesa presso la Prefettura di Pisa tra i Comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano e la Provincia di Pisa per la costituzione di un Consorzio per la fruizione del Ponte di Ripafratta
 
Vecchiano – Un Consorzio tra Enti per mantenere la fruibilità del Ponte di Ripafratta: è questa l'intesa raggiunta dai Comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano e dalla Provincia di Pisa al termine di un apposito incontro istituzionale svoltosi nei giorni scorsi.

“Nella giornata di giovedì 15 novembre presso la Prefettura di Pisa abbiamo avanzato quella che è la nostra proposta per continuare a mantenere fruibile un'altra fondamentale infrastruttura che collega i nostri territori, proposta nella quale credo fermamente dal momento che, ad oggi, non sappiamo ancora chi sia l'Ente proprietario del Ponte e dunque il soggetto che dovrebbe provvedere alla sua manutenzione. Si tratta di un passaggio di fondamentale importanza per le nostre comunità e per i nostri cittadini, nelle more dell'individuazione del soggetto proprietario”, spiega il Sindaco di San Giuliano Terme, Sergio Di Maio. “Il Consorzio, che per adesso definiamo con questo termine, anche se potrebbe trattarsi di un altro organismo o di un'altra forma giuridica preposta a tale funzione, poiché proprio attualmente stiamo individuando le soluzioni procedimentali idonee per costituirlo, si rende necessario dal momento che il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, incaricato dai nostri due Enti di effettuare uno studio sul livello di sicurezza statica del Ponte a partire dal marzo scorso, ha rilevato che l'infrastruttura, per essere mantenuta aperta, necessita di interventi di ripristino e consolidamento tali da assicurare adeguati livelli di sicurezza per la stessa infrastruttura.

Per far fronte a questa situazione e per agevolare le nostre comunità, già recentemente provate dai lavori al Ponte di Pontasserchio, abbiamo deciso di realizzare questa sinergia che prevede la partecipazione attiva dei Comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano e, anche, della Provincia di Pisa”, afferma il Sindaco di Vecchiano e Presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori.

“Il Consorzio inoltre sarà aperto anche alla partecipazione attiva di altri soggetti: è nostra intenzione attivare delle forme di collaborazione con altri Enti e soggetti, e chiedere un contributo economico anche alla Regione Toscana, vista la strategicità logistica dell'infrastruttura che collega i nostri territori”, concludono i Sindaci Di Maio e Angori.

Fonte: -- Dott.ssa Sara Rossi Segreteria del Sindaco e Ufficio Comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri