none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 25 novembre
ROGER

21/11/2018 - 13:37

 
MdS Editore e Teatro Verdi presentano
 
ROGER 
 
Paolo Giommarelli e Fabio della Tommasina incontrano Umberto Marino, autore del testo, ed Emilio Solfrizzi, protagonista della piece omonima 
 
Domenica 25 Novembre ore 11.30 
 
Foyer Teatro Verdi 
 
Via Palestro 40 
  

 
Roger, il libro di Umberto Marino uscito nella collana Vox di Mds Editore diretta dall’attore Paolo Giommarelli, viene presentato in anteprima nazionale al Teatro Verdi di Pisa.

Lo spettacolo che ne è stato tratto, ha debuttato al teatro Sannazaro di Napoli nel Giugno scorso e andrà in scena a partire da febbraio 2019 per una produzione del Teatro Argot.
 
Circostanza fortunata per la nostra città la Presenza di Emilio Solfrizzi che, al Teatro Verdi per un altro spettacolo, farà delle letture del testo; proprio Emilio Solfrizzi è l’attore che lo porterà in scena, come si diceva a partire da Febbraio 2019. 
 
Titolo e copertina alludono in maniera inequivocabile al grande campione di tennis svizzero del quale tuttavia nel testo non si parla mai, quasi non si potesse nominare un atleta che, per la sua carriera e la bellezza del suo gesto, può essere paragonato a un eroe degli agoni greci.

Sostiene Stefano Meloccaro, giornalista di Sky, nella sua prefazione che è inutile commentare, mandare a mente finali vinte, fare previsioni e confronti, Lui ci è arrivato come in dono, noi dobbiamo soltanto metterci comodi e godere della sua bravura. 
 
Umberto Marino evitando il rischio della agiografia descrive in una sorta di trance onirica la partita di un ipotetico numero due, che immaginando colpi impossibili, cerca di venire a capo di un Match senza storia perché numero due e numero uno appartengono a mondi diversi.

Il tennis, pensa Marino è stato inventato da dei cattivi che dialogano solo con gli eroi, e per gli altri è solo dolore e sofferenza.

È anche una metafora dell’esistenza, che ci aiuta a restare in contatto con il fanciullo che è in noi, e ci restituisce un poco della nostra età perduta.

 

A completare il testo, una postfazione a firma di Stefano Pescosolido che racconta di quanto in un torneo Challenge incontra Roger Federer non ancora famoso, ma capace di vincere 6-1, 6-1, con una trance agonistica che faceva intuire il futuro campione. 
 
Umberto Marino è scrittore esperto, commediografo sceneggiatore e regista, ha scritto decine di soggetti e sceneggiature, tra le quali ricordiamo, Distretto di polizia, La Gabbianella e il gatto, e l’indimenticabile Italia Germania 4 a 3. 
 
È ovviamente tennista. 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri