none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano
25 novembre Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: ecco le iniziative del Comune di Vecchiano

21/11/2018 - 17:43

25 novembre Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: ecco le iniziative del Comune di Vecchiano
 
Vecchiano – Una serie di iniziative messe a punto dal Comune di Vecchiano per commemorare la Giornata Internazionale della violenza contro le Donne che si svolgerà domenica prossima 25 novembre.

Nella stessa giornata di domenica 25 Novembre le bandiere del Comune saranno poste a mezz'asta, in adesione ad una proposta di ANCI, “Vista l’importanza dell’iniziativa e considerata l’opportunità di celebrarla in modo visibile alla cittadinanza, abbiamo accolto  l’invito di Anci ad esporre le bandiere  a mezz’asta, in tale giornata, in segno di lutto”, spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

 

Sempre domenica 25 Novembre alle 10.30 nella Piazza Raffaelli di Avane sarà inaugurata una panchina decorata dalle studentesse e dagli studenti del liceo Russoli di Pisa: l'evento vedrà la partecipazione della Misericordia di Vecchiano e della Cooperativa Arnera che condurranno i partecipanti a delle riflessioni sul tema della violenza contro le donne e sul pregiudizio di genere.

 

Mercoledì 28 Novembre alle 21, inoltre, nella Sala Consiliare Sandro Pertini si svolgerà ,  la proiezione del film “L'affido” ed un dibattito al quale interverranno le Associazioni Casa della Donna e Nuovo Maschile, in sede di Consulta per le Pari Opportunità. Inoltre dal giorno 30 Novembre verrà allestita la mostra di pannelli dal titolo “Anche la cancellazione è violenza”: la mostra, concessa dall'associazione  Casa della Donna di Pisa, verrà collocata in tre diversi luoghi pubblici, con la volontà di costruire un percorso ideale, attraverso il quale conoscere la storia di Donne che pur avendo avuti meriti importanti nella società civile, culturale e scientifica, non sono solitamente menzionate.

I pannelli saranno posti in parte nel foyer del Teatro Olimpia, in parte nell'atrio del palazzo comunale ed in parte nella sala d'attesa dell'ufficio URP di Via XX Settembre.
“ Come ogni anno, vogliamo ricordare questa data, le sue origini ed il profondo significato che ha ed assume ogni giorno di più, viste le cronache quotidiane”, afferma il primo cittadino “E' nostra ferma intenzione, infatti, tenere alta l'attenzione e cercare di sensibilizzare le persone, in ogni fascia di età, su questioni che nonostante negli ultimi anni vengano affrontate in maniera approfondita, non riescono a concretizzare effetti positivi nella società”. “Ogni giorno abbiamo notizia di donne uccise per mano dei loro compagni, bambini che rimangono di fatto senza famiglia, con danni che si propagheranno nelle loro vite, in maniera, a volte, irreparabile. Non è possibile e non è certo nostra intenzione rimanere indifferenti a tutto ciò o sminuire tali questioni”, afferma l'Assessora alle Pari Opportunità, Lara Biondi. “Abbiamo un problema culturale e sociale enorme, che non si risolve certamente con la negazione, per questo abbiamo aderito a maggio scorso al progetto “Il pane e le rose” attivando uno sportello di ascolto sul territorio, per questo  collaboriamo da anni con le associazioni sopra citate, perché la politica legata all'operato di queste persone, possano davvero provare a fare la differenza”, aggiunge l'Assessora Biondi “Siamo orgogliosi della nostra consulta per le Pari Opportunità, della nostra sedia rossa nel Palazzo Comunale e di tutto ciò che nel nostro piccolo riusciamo a fare; vogliamo, in questo particolare momento storico, dire da che parte stiamo, senza pregiudizi relativi a razza, orientamento religioso, politico o sessuale”, concludono il Sindaco Angori e l'Assessora Biondi.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri